

Strategia della città intelligente di Zug
Con la sua strategia di smart city, Zug si sta posizionando come località orientata al futuro e vivibile. Attraverso la digitalizzazione, le tecnologie intelligenti e le soluzioni di mobilità sostenibile, la città mira a plasmare attivamente il cambiamento strutturale e a garantire un'elevata

Sciaffusa – una storia di successo economico
Crisi economica, umore negativo, mancanza di prospettive: Negli anni '90, il Cantone di Sciaffusa si è trovato in una spirale negativa, con un alto tasso di disoccupazione, emigrazione e calo delle entrate fiscali. Grazie ad una politica di localizzazione attiva, la storia ha preso un altro corso

Roche apre un nuovo centro per la ricerca farmaceutica
Con un investimento totale di 1,2 miliardi di franchi svizzeri, Roche ha aperto un centro di ricerca e sviluppo all'avanguardia a Basilea. Il nuovo centro riunisce ricercatori di varie discipline e rafforza la forza innovativa globale dell'azienda farmaceutica. Sono già in programma ulteriori

Professionalizzazione della gestione degli immobili residenziali e commerciali
Wincasa sta creando due diverse unità operative per la gestione di immobili commerciali e residenziali. Inoltre, sono previsti punti di contatto fisici in tutta la Svizzera per assistere gli inquilini. Sia gli inquilini che i proprietari dovrebbero beneficiare del nuovo

3S Swiss Solar Solutions apre il secondo sito produttivo a Worb
3S Swiss Solar Solutions ha messo in funzione il suo secondo stabilimento di produzione a Worb, vicino a Berna. La consegna dei primi moduli solari TeraSlate prodotti in questa sede è prevista per la fine di gennaio 2024. Il produttore di Thun ha investito oltre 10 milioni di franchi svizzeri per


Winterthur: il luogo dell’innovazione e dell’imprenditorialità
Un tempo Winterthur era considerata una roccaforte industriale. Nel frattempo, la città è diventata nota per la sua trasformazione strutturale di successo in una città tecnologica. Le aziende scelgono una sede soprattutto per il suo potenziale di innovazione e per i suoi ecosistemi. È proprio

“La città di Winterthur è spesso sottovalutata”
In un'intervista a Immo!nvest, il direttore della Casa di Winterthur, Samuel Roth, e la sua collega Antonietta Lomoro, project manager per lo sviluppo delle imprese della Casa di Winterthur, illustrano il probabile sviluppo di Winterthur nei prossimi dieci anni, l'attrattiva della città per le

L'area di Basilea raggiunge un nuovo traguardo con l'insediamento di LifeMine
Das amerikanische Life Sciences-Unternehmen LifeMine Therapeutics errichtet in der Region Basel seinen europäischen Hauptsitz. Damit hat Basel Area Business & Innovation nun genau 200 Firmen bei der Ansiedlung in den Kantonen Basel-Stadt, Basel-Landschaft und Jura



Un'altra sede per le start-up sta nascendo nell'area metropolitana di Zurigo
Die Elektron AG beteiligt sich als Immobilieneigentümer bei der Gründerorganisation grow. In diesem Rahmen stellt Elektron Labor- und Büroflächen für die jungen Life Science-Unternehmen Araris Biotech und Nemis Technologies zur Verfügung.

La sostenibilità guida i prezzi degli immobili
Die Schweiz gilt Investoren auch 2022 als attraktiver Standort für Immobilien. Für Kaufentscheidungen spielen Nachhaltigkeit und intelligente Infrastruktur ein grosse Rolle. Bei nachhaltigen Immobilien werden zudem Preisaufschläge beobachtet. Dies geht aus einer Studie von EY

Stefan Metzger subentra a digitalswitzerland
Digitalswitzerland bekommt 2022 einen neuen Geschäftsführer. Stefan Metzger wird die Leitung der Standortinitiative übernehmen. Nicolas Bürer tritt nach fünf Jahren auf eigenen Wunsch zurück. Laut Präsident Sascha Zahnd hat er die regionale Initiative zu einer globalen Bewegung

"Zurigo dovrebbe diventare ancora più forte come luogo dell'innovazione"
Dall'inizio del 2021 Fabian Streiff è responsabile della promozione della localizzazione presso l'Ufficio dell'economia e del lavoro del Cantone di Zurigo. In un'intervista con Immo!Nvest, mostra come stabilisce le priorità per una sede commerciale forte e continua a Zurigo e perché la domanda


L'Università di Scienze Applicate di Lucerna testa la realtà aumentata per la pianificazione urbana
Die Hochschule Luzern hat für die Stadtplanung eine Visualisierung auf Basis von Erweiterter Realität entwickelt. Gemeinsam mit der Stadt Luzern testet sie deren Potenzial am Beispiel einer Umgestaltung von Bahnhofstrasse und Theaterplatz.
