Nuovo studio sulla mobilità residenziale

Giugno 2025

L'ultimo studio della "Housing Study Series" mostra chiaramente che molte persone in Svizzera vorrebbero cambiare casa, ma la realtà è che spesso non riescono a farlo. Con il titolo "Ripensare la mobilità residenziale", la ZHAW School of Management and Law, per conto dell'Ufficio federale per l'edilizia abitativa, dell'Associazione dei proprietari di case HEV e della Fédération Romande Immobilière FRI, ha analizzato il motivo per cui i desideri di trasloco di molte persone rimangono insoddisfatti e come si potrebbe promuovere la mobilità residenziale in modo mirato.

Il desiderio di un nuovo ambiente di vita è particolarmente forte tra i cosiddetti best agers, i 45-79enni. La partenza dei figli o il passaggio alla pensione creano una nuova libertà. Tuttavia, le opzioni abitative adeguate che rendono giustizia a questa fase della vita sono rare. Molti best agers rimangono quindi in appartamenti che non soddisfano più le loro esigenze. Le piattaforme di scambio digitali, la consulenza neutrale in materia di alloggi o gli eventi informativi mirati potrebbero aiutare a realizzare questi desideri di trasferimento, ma finora tali offerte sono carenti in tutti i settori.

Sfide per le giovani famiglie
Anche le generazioni più giovani sono interessate. Il desiderio di trasferirsi in una casa propria è molto diffuso tra le giovani famiglie. Tuttavia, i prezzi elevati degli immobili, la carenza di offerta e i severi requisiti di finanziamento rendono questo sogno una prospettiva lontana per molti. Per i giovani adulti in particolare, la proprietà di una casa rimane praticamente inaccessibile.

Modelli innovativi come via d’uscita
Lo studio evidenzia modelli alternativi come l’acquisto a rate, la proprietà di case su piccola scala, la proprietà di case temporanee o le soluzioni di locazione di edifici. Questi concetti potrebbero aprire nuove prospettive. Potrebbero rendere possibile la proprietà di una casa con un punto di ingresso più facile o allineare meglio la transizione verso una casa con la fase della vita. Tuttavia, questi modelli non sono ancora diffusi in Svizzera, spesso sono ancora sconosciuti o non sono facili da implementare legalmente.

È necessario un impulso da parte della politica e dell’economia
È necessario un nuovo impulso da parte della politica e dell’economia per cambiare questa situazione. Strategie abitative comunali, programmi di finanziamento mirati e progetti pilota potrebbero contribuire ad aumentare la mobilità residenziale. Altrettanto importanti sono i modelli di finanziamento innovativi che consentono anche alle famiglie a basso reddito e alle giovani famiglie di accedere a un alloggio adeguato.

Ruolo centrale dei Comuni
I Comuni svolgono un ruolo chiave in questo ambito. In particolare, potrebbero istituire nuove forme di alloggio e servizi di consulenza che rendano più facile per le persone cambiare la propria situazione abitativa. In questo modo, lo spazio abitativo può essere utilizzato meglio e adattato alla domanda crescente, un fattore decisivo per uno sviluppo residenziale sostenibile. La “Housing Study Series” fornisce quindi importanti risultati e punti di partenza concreti per tutti gli attori del settore abitativo. È chiaro che la mobilità residenziale è più di un’esigenza individuale. È un fattore chiave per lo sviluppo residenziale sostenibile in Svizzera.

Più articoli