Glarona modernizza il trasporto pubblico

Con la revisione totale della legge sul trasporto pubblico, il Cantone di Glarona sta creando le basi per una mobilità moderna, sostenibile e favorevole agli affari. Responsabilità chiare, apertura tecnologica e finanziamenti completi rafforzeranno la posizione a lungo termine.
Con la revisione totale della Legge sui Trasporti Pubblici (öVG), il Cantone di Glarona pone una pietra miliare strategica. La nuova legge riorganizza in modo completo l’organizzazione, la pianificazione e il finanziamento del trasporto pubblico. L’obiettivo è quello di creare un’infrastruttura di mobilità completa, orientata alla domanda e giuridicamente chiara, che sia centrale per lo sviluppo economico e l’attrattiva di Glarona come sede di affari.
La legge precedente del 1996 non era più aggiornata. I cambiamenti nei requisiti federali, i nuovi regolamenti sulla compensazione per il trasporto regionale di passeggeri e gli sviluppi tecnologici richiedevano una revisione fondamentale. Il Consiglio di Governo ha quindi coinvolto la Commissione Trasporti Pubblici in una fase iniziale, le cui raccomandazioni sono state ora ampiamente implementate.
Responsabilità chiare, prospettive chiare
Uno degli obiettivi principali della revisione è quello di chiarire le responsabilità, spesso poco chiare. Tutte le questioni relative al trasporto pubblico sono ora chiaramente assegnate a un’autorità competente. In futuro, il Consiglio cantonale avrà poteri di pianificazione e gestione completi attraverso un nuovo concetto di trasporto pubblico, che fungerà da documento guida strategico. Il Consiglio di Governo, a sua volta, potrà decidere gli adeguamenti nell’ambito della sua competenza finanziaria. La Commissione per il trasporto pubblico rimarrà in carica come organo consultivo.
In futuro, l’ordinazione effettiva dei servizi di trasporto sarà di competenza del dipartimento competente, che dovrà essere guidato dal concetto di trasporto pubblico adottato. La riorganizzazione crea efficienza, trasparenza e una struttura di governance moderna.
Sgravi per i Comuni e investimenti nella mobilità
Un cambiamento fondamentale del sistema riguarda il finanziamento. Il Cantone si farà carico di tutti i costi del trasporto pubblico che non sono sostenuti dal Governo federale. Ciò significa che non è più richiesto il cofinanziamento da parte dei Comuni, anche per il trasporto locale ed escursionistico. Ciò significa una riduzione annuale dell’onere sulle casse comunali.
Allo stesso tempo, verrà sancito per legge un importante principio di politica dei trasporti e degli insediamenti. Tutte le località del Cantone devono rimanere accessibili con il trasporto pubblico. Inoltre, si assume il principio di un servizio di mezz’ora, con la possibilità di definire delle eccezioni nel concetto di trasporto pubblico a seconda della situazione.
Ripensare il trasporto – opportunità per il futuro
La nuova legge tiene conto delle mutate esigenze di mobilità. Le nuove tecnologie, i cambiamenti nel comportamento e nella domanda per il tempo libero e il lavoro stanno cambiando radicalmente il comportamento di mobilità. Anche se questi servizi non sono ancora considerati legalmente come trasporto pubblico, la nuova Legge sul Trasporto Pubblico offre spazio per sviluppi innovativi e la loro possibile integrazione nelle strategie future.
Il desiderio di plasmare lo sviluppo di Braunwald è particolarmente evidente. Braunwald dovrebbe continuare ad essere accessibile con la funicolare. Anche se non si tratta ancora di un’autorizzazione al progetto, la direzione è stata stabilita: un segnale forte anche per il turismo.
La legge entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Glarona apre così un nuovo capitolo nella sua politica di mobilità. Chiaramente strutturata, finanziata in modo sostenibile e pronta per le esigenze del futuro.