• Notizie
  • Business
  • Persone
  • Progetti
    • Nuove costruzioni
    • Ristrutturazione
  • Trends
    • propTech
    • Costruzione
    • Energia
    • Sostenibilità
    • Società
    • traffico
    • Promo
  • Altro
  • Regionen
    • Globale
    • Svizzera
      • Aargau
      • Basilea
      • Berna
      • Obvaldo
      • Lucerna
      • Nidvaldo
      • Romandie
      • Soletta
      • Ticino
      • Sciaffusa
      • Zug
      • Zurigo
  • immoTermine
  • immoTable
  • Notizie
  • Business
  • Persone
  • Progetti
    • Nuove costruzioni
    • Ristrutturazione
  • Trends
    • propTech
    • Costruzione
    • Energia
    • Sostenibilità
    • Società
    • traffico
    • Promo
  • Altro
  • Regionen
    • Globale
    • Svizzera
      • Aargau
      • Basilea
      • Berna
      • Obvaldo
      • Lucerna
      • Nidvaldo
      • Romandie
      • Soletta
      • Ticino
      • Sciaffusa
      • Zug
      • Zurigo
  • immoTermine
  • immoTable
Pagina inizialeChi siamoE-PaperAbbonamentoContattoInformativa sulla privacyCondizioni generaliNewsletter
Energia Sostenibilità Trends
Dübendorf ZH , Gennaio 2025

Ricerca sul calcestruzzo come pozzo di carbonio

I ricercatori del Laboratorio Federale Svizzero per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Empa) stanno progettando di catturare l'anidride carbonica in eccesso dall'atmosfera e di immagazzinarla in materiali da costruzione come il calcestruzzo. Il team vuole ridurre l'eccesso di CO2 in questo

Costruzione Sostenibilità
Gennaio 2025

Calcestruzzo come deposito di CO₂

L'iniziativa di ricerca "Mining the Atmosphere" dimostra che l'eccesso di CO₂ dall'atmosfera può essere immagazzinato in modo permanente in materiali da costruzione come il calcestruzzo. Con una capacità di stoccaggio fino a dieci miliardi di tonnellate di carbonio all'anno, questo approccio

Costruzione Sostenibilità Trends
Ottobre 2024

Gli edifici come pozzi di carbonio

L'industria edilizia è sull'orlo di una rivoluzione. In futuro, gli edifici potrebbero essere non solo neutrali dal punto di vista della CO2, ma addirittura negativi dal punto di vista della CO2. L'iniziativa Empa "Mining the Atmosphere" sta perseguendo proprio questo obiettivo. L'unità NEST

Costruzione Soletta Sostenibilità
Olten SO, Luglio 2024

Future Perfect lancia un progetto per l’edilizia circolare

L'associazione Future Perfect, insieme a varie associazioni professionali e un editore di materiali didattici, lancia un progetto per integrare la costruzione circolare nella formazione professionale. L'obiettivo è insegnare le competenze per il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali da

Sostenibilità
Marzo 2024

Green Building nimmt die graue Energie ins Visier: Eine branchenweite Analyse

Alla luce del crescente impatto ambientale delle attività edilizie, la questione dell'energia grigia - l'energia nascosta nella produzione e nello smaltimento dei materiali da costruzione - è sempre più al centro dell'attenzione dell'industria edilizia e immobiliare. Il settore deve affrontare

Costruzione Società
Dübendorf ZH, Gennaio 2024

L’Empa studia il riciclaggio delle lamelle di plastica

Die Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt (Empa) will in der Bauindustrie verwendete Kunststofflamellen in den Kreislauf überführen. Ein entsprechendes Forschungsprojekt hat bereits eine Sponsorin

17. Jul 25KI-Kompenz-Schulung nach Art. 4 KI-VO im Juli
17. Jul 25Stamm au Festival Les Georges
17. Jul 25KI-Kompetenz-Schulung nach Art. 4 KI-VO im Juli
Weitere Termine
Sostenibilità
Lausanne , Ottobre 2023

I nuovi servizi igienici scolastici trasformeranno l’industria edile dello Sri Lanka

Con la costruzione di servizi igienici in una scuola dello Sri Lanka, il Laboratorio di Costruzione e Architettura del Politecnico Federale di Losanna (EPFL) sta dimostrando come la ristrutturazione industriale dell'edilizia nel Paese possa avere successo. Il prototipo si basa su 20 anni di

Agosto 2023

Riciclare i rifiuti edili invece di metterli in discarica

Il Dipartimento delle Costruzioni vuole orientare le linee guida per la gestione dei rifiuti edili in modo ancora più deciso verso l'economia circolare. Se la maggior parte dei rifiuti edili viene trasformata in materiali da costruzione, si preservano le risorse naturali e le scarse capacità

Gli articoli e le informazioni più importanti sulla proprietà.

Iscriviti alla newsletter
Costruzione
Bern/Muttenz BL, Giugno 2022

Il catalogo consiglia i materiali contro le isole di calore urbane

Ein Materialkatalog zeigt auf, mit welchen Baumaterialien sich die Umwelt weniger erwärmt. Er wurde im Auftrag des Bundesamts für Wohnungswesen von der Fachhochschule Nordwestschweiz erstellt und soll Planenden als Orientierung dienen.

Gennaio 2022

La disponibilità del legno si è stabilizzata

Der Holzbau boomt. Aber, weil der Nachschub aus dem Ausland im letzten Jahr bei vielen Baumaterialien stockte, wurden wichtige Holzprodukte rar und die Preise stiegen. Inzwischen zeichnet sich eine nachhaltige Beruhigung ab: Die Verfügbarkeit und die Preise von Holz haben sich in den letzten

Nuove costruzioni San Gallo
Arbon, Dicembre 2021

Breeze Arbon: da ferramenta a sviluppo residenziale

Früher kauften hier Menschen Baumaterialien ein. Heute steht auf dem Areal in Arbon direkt am Bodensee die Wohnüberbauung Breeze mit 63 Wohnungen in zwei Häusern. Nächstes Jahr sollen die exklusiven Wohnungen bezugsbereit

Energia Progetti Regioni Zurigo
Ottobre 2020

K118: Un edificio realizzato con rifiuti edili

Mehr Recycling geht nicht: Der Kopfbau des Gebäudes 118 auf dem Lagerplatz in Winterthur wird ausschliesslich aus wiederverwendeten Baumaterialen errichtet.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Unsere weiteren Produkte:

immoTable immoTermine immobilienjobs

Unsere Partner:

FIABCI Next Property AG SVIT-Logo-Zuerich
  • Pagina iniziale
  • Chi siamo
  • E-Paper
  • Abbonamento
  • Contatto
  • Informativa sulla privacy
  • Condizioni generali
  • Newsletter
Wir verwenden Cookies zur Unterstützung und Verbesserung unserer Dienste. Mit der Nutzung dieser Website erklären Sie sich mit der Verwendung von Cookies einverstanden. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.Hinweis schliessen