Swissbau 2026 ripensa l’industria delle costruzioni

Maggio 2025

Swissbau Lab 2026 sarà una vetrina di trasformazione. Dal 20 al 23 gennaio 2026, la piattaforma di Messe Basel si concentrerà su temi chiave come l'economia circolare, la digitalizzazione e il cambiamento climatico. Con dimostrazioni dal vivo, keynote, format di workshop e un dialogo esteso tra ricerca, business e pratica.

Con una chiara attenzione ai contenuti e ai nuovi formati, Swissbau Lab 2026 lancia un segnale forte. La trasformazione dell’industria edilizia e immobiliare non sarà più solo discussa, ma portata in vita. I quattro temi chiave “Tecnologie intelligenti”, “Digitalizzazione nel processo di pianificazione e costruzione”, “Economia circolare” e “Cambiamento climatico” strutturano il programma. Le sfide attuali incontrano soluzioni reali, progettate congiuntamente da partner del mondo imprenditoriale, scientifico e delle start-up.

L’evento inizia con un chiaro appello all’industria. Tobias Hofmeier e Fabian Cortesi sottolineano il ruolo di Swissbau Labs come piattaforma di pensiero e di attuazione in rete per le questioni più urgenti di oggi. Nel 2026, il laboratorio di innovazione non sarà solo più grande in termini di spazio, ma anche più approfondito in termini di contenuti. In particolare, la nuova area workshop creerà uno spazio per l’esperienza diretta, le applicazioni pratiche e le nuove tecnologie. Pratico, interattivo e direttamente sul posto. Una giornata aggiuntiva alla fiera, il sabato, porrà inoltre l’accento sull’interior design e sul contatto con i clienti finali.

Dialogo invece di opinioni individuali
I partner presentano progetti attuali e soluzioni pionieristiche sul Main Stage. In modo mirato, interdisciplinare e in dialogo con gli esperti. I contributi mostrano come l’innovazione tecnologica e strutturale possano lavorare insieme se concepite in rete e realizzate al di là dei confini disciplinari. Christoph Schaer di suissetec sottolinea l’importanza delle sinergie attraverso la digitalizzazione. Markus Weber di Bauen digital Schweiz chiede un linguaggio comune nello spazio dei dati delle costruzioni. Margarete Olender della FHNW vede un potenziale non solo ecologico, ma soprattutto economico nell’economia circolare. Sibylle Wälty di Resilientsy sostiene la necessità di infrastrutture locali robuste come risposta al cambiamento climatico.

Le dimostrazioni dal vivo quotidiane nell’area workshop rendono Swissbau Lab 2026 una fiera d’azione. Le innovazioni non vengono solo presentate, ma dimostrate in tempo reale. Tecnologie, materiali e processi possono essere provati, valutati e discussi. Un altro punto di forza è lo Speakers Corner, dove progetti, flussi di lavoro e soluzioni digitali vengono presentati in forma di pitch e classificati criticamente nel successivo talk.

Un luogo dove si creano nuovi standard
Nel 2026, Swissbau Lab sarà ancora una volta un luogo dove l’industria supera se stessa, con nuovi approcci, una vera cooperazione e la volontà di cambiare. La sfida non è più se la digitalizzazione arriverà, ma come diventerà la nuova normalità. In mezzo a una pletora di soluzioni digitali, la questione di come persone, tecnologia e creazione di valore possano interagire in modo ottimale rimane centrale.

Per l’industria edilizia e immobiliare svizzera, Swissbau Lab 2026 offre sia orientamento che scambio. Chiunque voglia dare forma attiva al cambiamento troverà qui idee, partner e ispirazione.

Più articoli