Opportunità di localizzazione per la Svizzera di fronte al cambiamento globale

Maggio 2025

La trasformazione tecnologica portata dall'intelligenza artificiale segna uno sconvolgimento economico di proporzioni storiche. Secondo lo studio di PwC "Value in Motion", l'AI potrebbe aumentare il PIL globale fino a 15 punti percentuali entro il 2035. Tuttavia, il suo pieno potenziale può essere realizzato solo se viene utilizzata in modo responsabile e se la società ha fiducia in essa. Per le aziende e le sedi svizzere, questo rappresenta un'opportunità di vasta portata e un chiaro mandato all'azione.

L’economia globale è all’inizio di una profonda trasformazione. L’intelligenza artificiale ha il potenziale per stimolare la crescita su scala storica entro il 2035. A livello globale, si potrebbe ottenere una crescita aggiuntiva del PIL fino al 15%, in Europa occidentale fino al 13,8%. Tuttavia, affinché questa spinta diventi realtà, sono necessarie condizioni quadro trasparenti ed eticamente sostenute per creare fiducia nella tecnologia. Le aziende e i Paesi sono chiamati a contribuire attivamente alla definizione del quadro sociale e normativo.

La pressione per la trasformazione sta aumentando
La Svizzera è ben posizionata per svolgere un ruolo chiave a livello internazionale. l’84% dei CEO in Svizzera ha introdotto tecnologie AI nelle proprie aziende lo scorso anno, con un netto aumento rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, lo studio mostra che 7,1 trilioni di dollari di creazione di valore saranno ridistribuiti a livello mondiale solo nel 2025. Per le aziende in Svizzera, è il momento di ripensare i modelli di business, di sfruttare il potenziale e di sviluppare strategicamente sedi favorevoli all’innovazione.

Aree di crescita lungo i bisogni umani fondamentali
In futuro, la crescita non avverrà più lungo i confini tradizionali del settore. Al contrario, emergeranno nuovi ecosistemi, ad esempio nelle aree della mobilità, degli alloggi, dell’alimentazione, dell’energia e della comunicazione. In queste reti, i fornitori di tecnologia, i servizi di pubblica utilità e le aziende industriali lavorano insieme a soluzioni integrate. Investire in questa cooperazione intersettoriale in una fase iniziale può aprire nuove catene di valore e garantire vantaggi localizzativi.

Il cambiamento climatico come controforza
Il potenziale positivo dell’IA è compensato dall’onere del cambiamento climatico. Entro il 2035, c’è la minaccia di un calo globale del PIL fino al 7%. Allo stesso tempo, i requisiti energetici aumenteranno a causa delle applicazioni AI ad alta intensità di dati. Un aumento mirato dell’efficienza, ad esempio negli edifici o nei processi produttivi, può ridurre le emissioni di CO₂ e conservare le risorse. La sfida consiste nell’adottare un approccio sistemico alla protezione del clima e alla digitalizzazione.

Il collegamento tra innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile determinerà l’attrattiva delle sedi commerciali di domani. Coloro che investono in applicazioni AI affidabili, formano alleanze intersettoriali e allo stesso tempo si assumono la responsabilità ecologica, si posizioneranno nella competizione per i mercati futuri. La Svizzera ha il potenziale per diventare un centro di innovazione di rilevanza globale, se la politica, l’economia e la società daranno forma al cambiamento in modo attivo e congiunto.

Più articoli