La perdita dell’affitto a Zurigo è solo un onere temporaneo

Zürich, Giugno 2025

Il fondo immobiliare Swiss Life REF (CH) ESG Swiss Properties ha generato un reddito netto di poco superiore a 27 milioni di franchi svizzeri nel primo semestre dell'esercizio finanziario 2024/25. Oltre al reddito da locazione, vi ha contribuito la vendita di cinque proprietà.

Il fondo immobiliare Swiss Life REF (CH) ESG Swiss Properties ha generato un reddito netto di 30,3 milioni di franchi svizzeri nel primo semestre dell’esercizio 2024/25, che si è concluso il 31 marzo 2025, ha annunciato Swiss Life Asset Management Ltd in un comunicato stampa. L’utile netto è stato di 27,4 milioni di franchi svizzeri. Il valore patrimoniale netto per unità è sceso da 113,73 franchi svizzeri alla fine dell’esercizio 2023/24 a 112,37 franchi svizzeri.

Oltre al reddito da locazione, anche la vendita di cinque proprietà con un valore di mercato di circa 60 milioni di franchi ha contribuito al solido risultato. In questo caso è stata realizzata una plusvalenza di circa 2,9 milioni di franchi. Il fondo ha anche beneficiato di un portafoglio residenziale acquisito nel luglio 2024, la cui redditività netta è stata superiore di circa 0,4 punti percentuali rispetto alla redditività del portafoglio esistente.

Tuttavia, la perdita di un importante inquilino a Zurigo ha avuto un impatto negativo sul risultato. In particolare, il tasso di perdita dell’affitto è salito al 3,8 percento. Tuttavia, lo spazio interessato è già stato riaffittato con effetto dall’ottobre 2025.

Swiss Life Asset Manager intende ottimizzare ulteriormente le entrate e le uscite correnti del suo fondo immobiliare nella seconda metà dell’esercizio in corso. L’asset manager, che fa parte del Gruppo Swiss Life, non ha in programma vendite di immobili importanti o un aumento di capitale.

Più articoli