immoTable Glarus mostra le prospettive per la regione alpina

Maggio 2025

104. immoTable Eventvideo
Play
105_immoTable_Glarus (2)
105_immoTable_Glarus (3)
105_immoTable_Glarus_(mobile_1)
105_immoTable_Glarus (5)
105_immoTable_Glarus (9)
105_immoTable_Glarus (13)
105_immoTable_Glarus (15)
105_immoTable_Glarus (17)
105_immoTable_Glarus (18)
105_immoTable_Glarus (19)
105_immoTable_Glarus (24)
105_immoTable_Glarus (25)
105_immoTable_Glarus (26)
105_immoTable_Glarus (27)
105_immoTable_Glarus (31)
105_immoTable_Glarus (32)
105_immoTable_Glarus (34)
105_immoTable_Glarus (35)
105_immoTable_Glarus (36)
105_immoTable_Glarus (37)
105_immoTable_Glarus (39)
105_immoTable_Glarus (43)
105_immoTable_Glarus (45)
105_immoTable_Glarus (46)
105_immoTable_Glarus (48)
105_immoTable_Glarus (49)
105_immoTable_Glarus (51)
105_immoTable_Glarus (52)
105_immoTable_Glarus (59)
105_immoTable_Glarus (61)
105_immoTable_Glarus_(mobile_2)
105_immoTable_Glarus (64)
105_immoTable_Glarus (66)
105_immoTable_Glarus (69)
105_immoTable_Glarus (70)
105_immoTable_Glarus (71)
105_immoTable_Glarus (73)
105_immoTable_Glarus (76)
105_immoTable_Glarus (78)
105_immoTable_Glarus (84)
105_immoTable_Glarus (85)
105_immoTable_Glarus (89)
105_immoTable_Glarus (100)
105_immoTable_Glarus (105)
105_immoTable_Glarus (106)
105_immoTable_Glarus (107)
105_immoTable_Glarus (108)
105_immoTable_Glarus (109)
105_immoTable_Glarus (110)
105_immoTable_Glarus (111)
105_immoTable_Glarus (112)
105_immoTable_Glarus (113)
105_immoTable_Glarus (114)
previous arrow
next arrow
105_immoTable_Glarus (2)
105_immoTable_Glarus (3)
105_immoTable_Glarus_(mobile_1)
105_immoTable_Glarus (5)
105_immoTable_Glarus (9)
105_immoTable_Glarus (13)
105_immoTable_Glarus (15)
105_immoTable_Glarus (17)
105_immoTable_Glarus (18)
105_immoTable_Glarus (19)
105_immoTable_Glarus (24)
105_immoTable_Glarus (25)
105_immoTable_Glarus (26)
105_immoTable_Glarus (27)
105_immoTable_Glarus (31)
105_immoTable_Glarus (32)
105_immoTable_Glarus (34)
105_immoTable_Glarus (35)
105_immoTable_Glarus (36)
105_immoTable_Glarus (37)
105_immoTable_Glarus (39)
105_immoTable_Glarus (43)
105_immoTable_Glarus (45)
105_immoTable_Glarus (46)
105_immoTable_Glarus (48)
105_immoTable_Glarus (49)
105_immoTable_Glarus (51)
105_immoTable_Glarus (52)
105_immoTable_Glarus (59)
105_immoTable_Glarus (61)
105_immoTable_Glarus_(mobile_2)
105_immoTable_Glarus (64)
105_immoTable_Glarus (66)
105_immoTable_Glarus (69)
105_immoTable_Glarus (70)
105_immoTable_Glarus (71)
105_immoTable_Glarus (73)
105_immoTable_Glarus (76)
105_immoTable_Glarus (78)
105_immoTable_Glarus (84)
105_immoTable_Glarus (85)
105_immoTable_Glarus (89)
105_immoTable_Glarus (100)
105_immoTable_Glarus (105)
105_immoTable_Glarus (106)
105_immoTable_Glarus (107)
105_immoTable_Glarus (108)
105_immoTable_Glarus (109)
105_immoTable_Glarus (110)
105_immoTable_Glarus (111)
105_immoTable_Glarus (112)
105_immoTable_Glarus (113)
105_immoTable_Glarus (114)
previous arrow
next arrow

Il 105° immoTable di Glarona si è concentrato sul futuro della località. Sotto il motto "Glarona - spazio per il potenziale", i responsabili delle decisioni e gli esperti dell'industria immobiliare, della pianificazione e della politica hanno discusso le opportunità, le sfide e le visioni dello sviluppo sostenibile nella regione alpina.

Monika Schärer ha aperto l’evento con un chiaro impulso. La regione di Glarona è pronta a reinventarsi e a fungere da modello per lo sviluppo urbano nella regione alpina. Andreas Binkert, architetto, docente e membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Nüesch, ha guidato gli ospiti attraverso il Concetto Spaziale Svizzera 2050, sottolineando la necessità di strutture policentriche, di uno sviluppo lungimirante dei siti e di soluzioni energetiche e di mobilità ecologiche. Secondo l’ASI, è necessaria una strategia di sviluppo per tutta la Svizzera fino al 2070, che serva come base vincolante per la definizione delle priorità, la ponderazione degli interessi e la sicurezza degli investimenti.

Smart Valley Glarus
L’attenzione si è concentrata sulla questione di come le regioni alpine come Glarona possano beneficiare del cambiamento. È stata delineata la visione di una “Smart Valley Glarus”, non come una città creata artificialmente, ma come una struttura spaziale simile a un cluster con un’alta densità, un uso misto e una perfetta integrazione dei villaggi esistenti. L’istruzione, l’economia circolare, la digitalizzazione e l’edilizia ad alta efficienza energetica costituiscono la base di questo progetto. Glarona potrebbe quindi diventare una regione pilota per una smart city alpina, in cui si creano modi di vivere e lavorare sostenibili.

Qualità della posizione e spirito pionieristico
Marianne Lienhard, Direttrice degli Affari Economici del Cantone, ha sottolineato il forte spirito pionieristico e l’alta qualità della posizione nel suo intervento. Il Cantone di Glarona è una “perla industriale con un’attitudine alla concretezza” che è economicamente forte e allo stesso tempo offre spazio per la qualità della vita, la ricreazione e l’innovazione. L’eterogeneità delle località e lo stretto legame della popolazione con i luoghi di residenza sono vantaggi localizzativi decisivi che rafforzano la coesione sociale.

Sviluppo attivo della localizzazione
Andreas Mächler, del Centro di contatto cantonale per l’economia, ha mostrato come viene perseguito attivamente lo sviluppo della localizzazione. Grazie alla revisione della pianificazione territoriale, a Glarona Nord sono disponibili diversi ettari di terreno edificabile. Ben sviluppati, in posizione centrale e significativamente più economici rispetto alla media nazionale. Le aziende beneficiano di condizioni quadro interessanti, di brevi distanze dall’amministrazione e di una politica dinamica di trasferimento.

Analisi del mercato immobiliare
Andrea Bernhard di Wüst und Partner ha analizzato la situazione attuale del mercato immobiliare di Glarona. Nonostante la domanda in crescita e l’offerta quasi vuota, il livello dei prezzi è stagnante rispetto ad altre regioni. In particolare, nel Glarner Sud l’attività di nuova costruzione è bassa e la maggior parte del parco immobiliare è obsoleto. Ma è proprio qui che si trovano le opportunità. La densificazione, le zone edificabili flessibili e lo sviluppo mirato potrebbero dare nuovo impulso, a condizione di trovare un equilibrio tra crescita e identità.

Real Estate Award
Per concludere, Tim Caspar di Real Estate Award AG ha presentato l’imminente evento di premiazione del 2 ottobre 2025, che metterà in mostra la forza innovativa del settore con oltre 400 decisori, un gala e una cerimonia di premiazione in cinque categorie. Un forte punto di partenza per tutti coloro che vogliono contribuire a plasmare il futuro.

L’immoTable Glarus ha dimostrato che il Cantone è all’inizio di una nuova fase. Con un atteggiamento chiaro, una mente aperta alla cooperazione e il coraggio di trasformarsi, Glarona può diventare un modello di sviluppo sostenibile nella regione alpina, come spazio per investimenti, innovazione e buona vita.

Più articoli