Glarona – davvero favolosa

Maggio 2025

"Se non ti muovi con i tempi, ti muovi con i tempi" Questa citazione, che è stata a lungo un principio guida negli affari, riassume ciò che ha sempre caratterizzato il Canton Glarona: Il coraggio di cambiare. Che si tratti della Legge sulle fabbriche, della prima AVS o della riforma delle strutture comunali, Glarona ha sempre dimostrato uno spirito pionieristico. Le vecchie abitudini non hanno scampo: Glarona è pronta per il futuro.

Il Cantone di Glarona è progressista anche ad altri livelli, ad esempio in termini di digitalizzazione. L’iniziativa MINTGL promuove l’entusiasmo per le materie di matematica, informatica, scienza e tecnologia tra i bambini e i giovani. La copertura con Internet UHB tramite comunicazioni mobili o fibra ottica è aumentata in modo significativo e viene continuamente ampliata. E l’economia beneficia di sussidi per la trasformazione digitale dei suoi prodotti e modelli di business.

Spazio per lo sviluppo
Glarona dispone di riserve eccezionalmente ampie di terreni edificabili, grazie alla riforma della struttura comunale. Grazie alla sua vicinanza geografica a Zurigo, San Gallo, Grigioni e Liechtenstein, le aziende hanno accesso alle competenze delle università, alle aree economiche dinamiche e alla manodopera qualificata.

I piani di utilizzo attuati a Glarona e Glarona Nord consentono uno sviluppo mirato delle aree chiave e una risposta non burocratica alle esigenze della popolazione e delle aziende. Le aree intorno alle stazioni ferroviarie di Glarona, Näfels e Ziegelbrücke offrono un enorme potenziale di sviluppo – nelle immediate vicinanze del centro città e con eccellenti collegamenti di trasporto. Ci sono 170.000 metri quadrati di riserve di terreno disponibili nelle zone di occupazione. Allo stesso tempo, nel Cantone di Glarona sono previsti oltre 2.000 nuovi appartamenti – spazio abitativo all’avanguardia per circa 6.000 persone. Ciò corrisponde a circa il 15% della popolazione attuale.

Il Centro di Contatto per l’Economia supporta gli investitori nella ricerca di siti e riserve di terreno adatti. Questo si basa sulla gestione delle zone di lavoro, che fornisce informazioni sulla maturità degli edifici, sullo sviluppo e sui potenziali rischi naturali. Nel caso di siti strategicamente importanti, il Cantone può diventare attivo in prima persona, investendo direttamente nel loro sviluppo o agendo come partner.

Manodopera qualificata per il successo
Se vuole attirare le aziende, ha bisogno di spazio – compreso quello per la manodopera qualificata. Questo è esattamente ciò che offre Glarona. Qui, le persone hanno l’opportunità di vivere dove lavorano: di pranzare con la famiglia, di vivere la natura dopo il lavoro – e tutto questo con un basso costo della vita, un mercato immobiliare rilassato e in un ambiente sicuro e socialmente integro. Il Glarnerland combina quindi la forza economica della ‘Greater Zurich Area’ con una qualità di vita vicina alla natura.

Il Cantone di Glarona è anche impegnato nell’istruzione e nella formazione. Con il progetto pilota Lavoro 4.0, sta rafforzando in modo specifico l’occupabilità dei lavoratori qualificati, cofinanziando la formazione e l’aggiornamento professionale. Questo impegno è completato da tre scuole professionali cantonali, da due istituti tecnici superiori a Ziegelbrücke e dalla vicinanza alle università e agli istituti superiori di Zurigo, Rapperswil, San Gallo e Coira. Insieme alle offerte di formazione per adulti, consulenza professionale e di carriera, le persone della regione glaronese hanno accesso a quasi tutti i percorsi di formazione e perfezionamento. La piattaforma smartglarus.com offre una panoramica compatta delle opportunità formative, dei programmi di supporto e dei servizi – una vetrina digitale per chiunque voglia imparare, lavorare o svilupparsi nella regione di Glarona.

Innovazione per il futuro
Spesso si dice che l’innovazione nasce principalmente nelle università e nelle scuole superiori. Questo è vero solo in parte. Le start-up non hanno bisogno solo di buone idee: Dipendono da partner dell’industria e dell’imprenditoria che possono far progredire lo sviluppo del prodotto con la loro esperienza e competenza. Questo è esattamente ciò che offre l’economia glaronese. Quando si tratta di crescita, contano i fattori pratici: spazi accessibili, specialisti qualificati e accesso continuo alle università. Il Cantone di Glarona combina tutto questo. Ed è quindi un luogo ideale per le start-up con ambizioni.

La promozione dell’innovazione è ampiamente basata nel Cantone di Glarona – grazie anche alla collaborazione con partner forti come InnoSuisse e l’Innovation Network Eastern Switzerland (INOS). Le start-up e le aziende beneficiano di coaching, competenze e sostegno finanziario per lo sviluppo dei loro prodotti e servizi. Un esempio: il produttore di droni in rapida crescita ANAVIA ha deciso consapevolmente di scegliere Näfels come sede – un chiaro segno di quanto la regione glaronese sia favorevole all’innovazione.

Economia circolare nell’industria alimentare e del packaging

Nel Glarnerland, l’economia circolare è uno stile di vita – dallo sviluppo di macchine efficienti dal punto di vista energetico e di soluzioni di imballaggio innovative alla produzione e al riciclo degli alimenti: la regione economica combina la forza industriale con la responsabilità ecologica. Il risultato è un ecosistema regionale che non solo pensa alla sostenibilità, ma la mette anche in pratica.

Tutto è iniziato con Netstal Maschinen AG, che sviluppa presse ad iniezione ad alte prestazioni. Queste sono utilizzate presso Resilux Schweiz AG a Bilten – insieme agli stampi di alta precisione di Glaroform AG. Resilux le utilizza per produrre preforme, ad esempio in PET, e bottiglie finite. Queste ultime, a loro volta, vengono riempite presso le sorgenti minerali di Elm.

Dopo l’uso, il ciclo ricomincia da capo: le bottiglie vuote finiscono nell’impianto di riciclaggio di Resilux, dove vengono trasformate in riciclato di alta qualità, pronto per il ciclo di produzione successivo. Questo crea un ecosistema regionale basato sull’innovazione, l’efficienza e la conservazione delle risorse. Le aziende traggono vantaggio dall’esperienza reciproca e fanno progredire l’economia circolare.

Ripensare la plastica
Anche Kunststoff Schwanden AG fa parte di questa rete sostenibile: sviluppa e produce parti in plastica sofisticate utilizzando lo stampaggio ad iniezione multicomponente – con un’attenzione particolare ai riciclati e ai processi efficienti dal punto di vista energetico.

Dove le idee prendono forma nel cartone ondulato e la carta gira in tondo
Müller Kartonagen AG fornisce soluzioni personalizzate. I suoi imballaggi in cartone ondulato realizzati con materie prime rinnovabili sono prodotti a livello regionale – in modo efficiente, con un risparmio di risorse e su misura per le esigenze dei clienti, come quelle di Läderach. La materia prima proviene dalla cartiera Netstal, che produce circa 50.000 tonnellate di carta riciclata ogni anno – da carta di recupero, la maggior parte della quale proviene dalla Svizzera, e viene lavorata utilizzando cicli chiusi di materiali e acqua.

L’imballaggio è solo l’inizio. A Glarona, anche i contenuti sono prodotti in modo responsabile: Nell’industria alimentare, gli ingredienti regionali incontrano la lavorazione moderna – in modo sostenibile ed efficiente.

Tradizionalmente, il formaggio Glarner Schabziger simboleggia la produzione alimentare locale. Oggi, lo spettro è più ampio. I prodotti alimentari, dal cioccolato al salmone, stanno assumendo un ruolo di primo piano. L’intera regione beneficia del crescente potenziale dell’industria alimentare.

Arte del cioccolato con successo globale
Dall’invenzione dei tartufi cavi nel 1970, Läderach si è espansa costantemente – ed è ora presente in Europa, Asia e Nord America. Il nuovo stabilimento di Bilten consente di controllare l’intera catena del valore, dalla fava di cacao al prodotto finale.

Sempre da Bilten, GUMA AG distribuisce la tradizionale crema Stalden – un classico del dessert svizzero in quattro gusti con oltre 120 anni di storia.

Morso messicano con radici glaronesi
MiAdelita produce tortillas di mais e patatine fresche dal 1995 – e oggi è il più grande fornitore del suo genere in Svizzera. Giunta alla seconda generazione di dirigenti, l’azienda privilegia sempre la regionalità: il mais proviene dal mulino Landolt nella vicina Näfels. Insieme al fornitore di salumi IMEX, è in costruzione a Bilten un nuovo sito produttivo con circa 40 posti di lavoro.

Salmone del Nord Atlantico da allevamento a terra
Swiss Blue Salmon AG sta progettando il più grande allevamento di pesce a terra in Svizzera, a Mollis. Con una quota di mercato del sette per cento, darà un contributo importante alle forniture alimentari rispettose del clima. Il sistema di ricircolo sarà alimentato con acqua proveniente dal Lago di Walen e raffreddato passivamente – condizioni ideali per un allevamento di salmoni sostenibile. La posizione nella zona industriale “Biäsche” offre anche collegamenti di prima classe con Zurigo e Coira.

Volare alto – l’industria aeronautica a Glarona

Il volo ha una lunga tradizione nel Cantone di Glarona. nel 1939, la prima giornata di volo attirò migliaia di spettatori per osservare i temerari sulle loro macchine volanti. Oggi, l’aviazione è uno dei principali punti focali dello sviluppo del Cantone di Glarona. Con la suddivisione in zone di terreni edificabili aggiuntivi, l’aerodromo di Mollis offre nuovi spazi per le aziende di aviazione.

Il comune di Glarona Nord sta elaborando un masterplan per lo sviluppo strutturale del sito entro l’estate del 2025. Sempre in estate, gli atleti si alzano in volo all’aeroporto di Mollis – e atterrano senza problemi nella segatura: ogni giorno sono attesi 150.000 visitatori al Festival Svizzero di Lotta e Alpinismo (ESAF).

Volare in alto – con una base solida sul suolo di Glarona
Tutto ciò che circonda l’aeroporto di Mollis ruota intorno alla precisione e ai voli ad alta quota. Ciò che le aziende che hanno sede qui hanno in comune: Sfruttano le sinergie di un cluster specializzato. Prima di tutto il Gruppo Kopter. Il produttore di elicotteri vuole affermarsi a livello internazionale con il monomotore AW09. La sede offre spazio per i voli di prova, percorsi di assemblaggio brevi e un ambiente favorevole alla tecnologia.

Anavia è una delle aziende aeronautiche più giovani di Glarona. La start-up sviluppa elicotteri senza pilota, come l’HT-100, che vola fino a sei ore, trasporta 60 chilogrammi ed è ideale per la sorveglianza dei confini, le ispezioni delle infrastrutture o le missioni di salvataggio. Il fondatore e co-CEO Jon Andri Jörg afferma: “Glarona è ideale per le nostre esigenze. Abbiamo accesso a specialisti altamente qualificati. E la vicinanza all’aeroporto di Mollis offre una posizione ideale sia per la produzione che per i test”

Un’altra start-up ha preso una decisione consapevole a favore del sito di Glarona nel 2025: Marenco Aviation sta lavorando su una nuova generazione di elicotteri leggeri, con un focus sui sistemi di propulsione alternativi.
La Rega, che gestisce la propria base a Mollis dal 2010, è un attore collaudato. La posizione strategicamente favorevole consente missioni rapide nelle Alpi. L’espansione in una stazione permanente dimostra quanto sia diventata centrale questa località per il soccorso aereo.

Heli-Linth AG opera qui dal 1972. Trasporta turisti sui ghiacciai, rifornisce rifugi di montagna, trasporta materiali – e occasionalmente salva mucche da terreni accidentati. La gestione completa degli aeromobili è fornita dalla Linth Air Service AG, attiva a livello internazionale e ancorata al sito da oltre 20 anni. Anche la scuola di volo Ecoflight decolla da qui.

Solo Sauter, Bachmann AG rimane a terra, e per una buona ragione: lo specialista di ingranaggi e sistemi di trasmissione con sede a Netstal rifornisce anche l’industria aeronautica e beneficia del contatto diretto con i partner del campo di volo, delle competenze tecniche della regione e della tradizione industriale della regione di Glarona.

Insieme, queste aziende puntano sulla qualità, sulla vicinanza e su un chiaro impegno nei confronti della regione glaronese. Decollano e rimangono a terra.

Investieren und ankommen

Die vorgesehene Baufläche für Industrie und Gewerbe ist im Kanton Glarus noch nicht ausgeschöpft. Durch die revidierte Nutzungsplanung der Gemeinde Glarus Nord stehen mehrere Hektaren neues Bauland bereit. Das zentral gelegene und ausgezeichnet erschlossene Bauland kostet deutlich weniger als im Landesdurchschnitt. Eines der schweizweit attraktivsten Steuersysteme, die zentrale Lage und nicht zuletzt die hohe Lebensqualität in einem natürlichen Umfeld sind gute Gründe für das Glarnerland als Standort für Unternehmen und als Lebensmittelpunkt für Angestellte. Sowohl im Wohnungsbereich als auch bei den Arealentwicklungen für Gewerbe und Industrie sind zahlreiche Projekte in der Umsetzungs- oder Planungsphase. Setzen Unternehmen auf den Standort Glarnerland, können sie auf die Kontaktstelle für Wirtschaft zählen: von der persönlichen Beratung über die Vernetzung und das Beziehungsmanagement bis hin zur Innovationsförderung.

Kontakt
Departement Volkswirtschaft und Inneres
Kontaktstelle für Wirtschaft
Zwinglistrasse 6, 8750 Glarus | Schweiz
T +41 55 646 66 20
kontakt@gl.ch
www.gl.ch/wirtschaft

Più articoli