Friburgo sfida le incertezze globali

L'economia di Friburgo sta sfidando le incertezze globali con uno sviluppo stabile, una crescente forza innovativa e un focus strategico su settori chiave come le scienze della vita, la bioeconomia e la trasformazione digitale.
Nonostante le turbolenze globali, l’aumento del protezionismo e le nuove tariffe imposte dal governo degli Stati Uniti, l’economia friburghese sta resistendo con una stabilità impressionante. L’Agenzia per lo Sviluppo Economico del Cantone di Friburgo ha sostenuto un totale di 32 progetti aziendali nel 2024, tra cui 16 nuovi trasferimenti. Questi progetti garantiscono oltre 1.000 posti di lavoro e creano 527 nuovi posti di lavoro a medio termine, con investimenti per un totale di 116 milioni di franchi svizzeri.
La crescita dell’occupazione nel Cantone sta superando la crescita della popolazione. Il prodotto interno lordo di Friburgo è aumentato del 27,5% tra il 2011 e il 2024. Un chiaro segno di creazione di valore sostenibile, nonostante le incertezze globali.
Sviluppo e investimenti di successo
I nuovi insediamenti sono equamente divisi tra aziende svizzere e internazionali, tra cui quelle provenienti da Belgio, Brasile, Germania, Francia, Irlanda, Italia e Stati Uniti. Allo stesso tempo, è stato lanciato il nuovo programma di attuazione cantonale 2024-2027 della nuova politica regionale, che stabilisce priorità strategiche nella bioeconomia, nella trasformazione digitale, nell’Industria 4.0, nel turismo e nell’imprenditorialità, con 19 progetti finanziati.
Per Olivier Curty, Consigliere di Stato e Direttore degli Affari Economici, questi risultati sottolineano l’importanza di una strategia economica perseguita con coerenza, che rafforza Friburgo come sede di affari anche in tempi difficili.
bluefactory e EPFL come motori di crescita
Il quartiere dell’innovazione bluefactory si sta sviluppando rapidamente. Con l’inaugurazione dell’Edificio B e la sua quasi completa occupazione da parte di 17 aziende e 340 posti di lavoro, Friburgo si sta rafforzando ulteriormente come hub tecnologico. Allo stesso tempo, l’EPFL sta ampliando il suo impegno: entro il 2030 verranno create sei nuove cattedre nel campo dell’edilizia sostenibile. L’inizio della costruzione del nuovo edificio sperimentale Smart Living Lab è previsto per il 2025.
Questa dinamica consolida la posizione di Friburgo nel campo dell’ambiente costruito e sottolinea l’impegno del Cantone per la sostenibilità e l’innovazione.
Successi strategici nel settore delle scienze della vita
Una pietra miliare nel 2024 è stata la creazione di Cellap Laboratoire AG a Châtel-Saint-Denis. Con oltre 4.000 m² di spazio produttivo e obiettivi di crescita ambiziosi nei mercati internazionali, l’azienda sta dando nuovo impulso al settore della cosmesi cellulare. Le scienze della vita stanno diventando il pilastro dell’economia friburghese e rappresentano già il 10% del PIL del Cantone – un risultato confermato da uno studio di BAK Economics.
Jerry Krattiger, Direttore del WIF, sottolinea che la bioeconomia e le scienze della vita rimangono priorità strategiche. Allo stesso tempo, vengono promosse attivamente altre aree chiave come l’Industria 4.0, al fine di espandere ulteriormente la diversità economica e la resilienza del Cantone.
Vigilanza e adattabilità come fattori di successo
Il Dipartimento degli Affari Economici e della Formazione Professionale rimane vigile di fronte alle incertezze globali. Grazie a strumenti collaudati come l’indennità per lavoro ridotto, Friburgo è in grado di reagire rapidamente alle fluttuazioni economiche e di garantire la stabilità della struttura economica.