Il futuro della promozione della località nel Cantone di Zurigo
Samuel Mösle è a capo del programma di promozione della localizzazione del Cantone di Zurigo, insieme a Markus Müller, dal gennaio 2024. In questa intervista, parla dello sviluppo della localizzazione, della promozione dell'innovazione e delle sfide legate agli alloggi costosi. Spiega anche come la digitalizzazione e l'AI dovrebbero rafforzare Zurigo come sede di affari.
Insieme a Markus Müller, lei è stato co-direttore del programma di promozione delle località del Cantone di Zurigo per oltre 15 mesi.
Quali sono le conoscenze che ha acquisito?
Zurigo si distingue all’interno della Svizzera per le sue dimensioni economiche. Questo significa anche che non solo siamo fortemente coinvolti nelle questioni cantonali, ma siamo anche attivi sulla scena nazionale e, in alcuni casi, internazionale. Ad esempio, promuoviamo la Svizzera come centro AI e condividiamo le nostre scoperte sulle applicazioni AI nell’economia con partner internazionali.
Allo stesso tempo, trovo che la stretta collaborazione tra imprese, scienza e amministrazione, nonché politica, sia opportuna quando si tratta di creare condizioni quadro sostenibili e interessanti.
Potrebbe fornirci una breve panoramica degli attuali punti focali della promozione delle sedi nel Cantone di Zurigo?
I punti focali centrali sono:
Come appena detto, lo sviluppo di fattori di localizzazione attraenti e a lungo termine. Attraverso uno stretto dialogo con il mondo economico e scientifico, identifichiamo le tendenze in una fase precoce e forniamo un impulso mirato allo sviluppo della località.
Promuovere l’innovazione e rafforzare i nostri settori chiave della finanza, dell’ICT, della scienza della vita, dell’alimentazione, del pulito e dell’alta tecnologia.
Mantenere e rafforzare la diversità della struttura industriale. In questo contesto, sosteniamo anche le aziende che desiderano localizzarsi qui – dalla ricerca di una sede fino all’autorizzazione.
I nostri progetti, programmi e iniziative si basano su questi tre pilastri.
Quali sono le visioni a lungo termine che il programma cantonale di promozione delle sedi persegue per quanto riguarda lo sviluppo delle sedi?
L’attrattiva di una sede commerciale dipende da una serie di fattori diversi. Il nostro obiettivo è quello di essere una location attraente, all’avanguardia e orientata al futuro per l’innovazione e gli affari, con un appeal internazionale per le aziende e la popolazione.
Zurigo è uno dei luoghi più costosi al mondo in cui vivere. I prezzi elevati degli immobili e degli affitti stanno diventando un peso crescente anche per le aziende. Cosa può fare la promozione della location in questo senso?
Siamo impegnati a vari livelli non solo per l’attrattiva e la prosperità dell’area economica, ma anche per una qualità di vita eccellente e di alta qualità. In questo senso, anche la disponibilità di spazi abitativi gioca un ruolo importante. Un’applicazione concreta si trova, ad esempio, nella nostra Innovation Sandbox per l’intelligenza artificiale. Nella fase attuale, stiamo sostenendo l’uso dell’AI nelle applicazioni di pianificazione. Speriamo che i risultati ci aiutino a trovare il modo di ridurre l’arretrato edilizio e di snellire il processo di autorizzazione edilizia.
La promozione degli alloggi si trova anche a livello ufficiale. Promuove l’offerta di appartamenti in affitto a prezzi accessibili con prestiti interessanti.
L’invecchiamento della popolazione sta avendo un impatto sul settore immobiliare e sul mercato del lavoro. Che importanza ha questo fatto per il Cantone di Zurigo e come si può rispondere?
La questione dei cambiamenti demografici e del crescente divario del mercato del lavoro è da tempo all’ordine del giorno a vari livelli. Nei prossimi anni, molti lavoratori esperti andranno in pensione e questo aumenterà la competizione per i talenti.
Da un lato, stiamo lavorando a diversi progetti nell’ambito del reclutamento e del mantenimento dei lavoratori qualificati e della partecipazione al mercato del lavoro. Allo stesso tempo, stiamo sviluppando nuovi approcci generali al tema della demografia, che avranno un impatto a lungo termine. Una cosa è chiara: la sfida della demografia deve essere affrontata da una prospettiva sistemica, il che significa che è necessario coinvolgere molte parti e stakeholder.
Come vede il ruolo del Cantone nella regione economica della Greater Zurich Area?
La Greater Zurich Area è uno dei centri economici più innovativi d’Europa – e il Cantone di Zurigo svolge un ruolo centrale in questo senso. In quanto centro leader dell’innovazione, creiamo le condizioni quadro di cui le aziende hanno bisogno per svilupparsi con successo. In definitiva, anche gli altri Cantoni della Greater Zurich Area beneficiano della nostra posizione di forza.
In quanto motore economico della Svizzera, il Cantone di Zurigo è anche il maggior fornitore di fondi per la Greater Zurich Area come sede di affari. Allo stesso tempo, il nostro Amministratore Delegato, il Consigliere di Governo Walker Späh, è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Greater Zurich Area Business Location. Il Cantone di Zurigo è anche attivamente rappresentato nel centro economico della Greater Zurich Area dalle due città di Winterthur e Zurigo. Questo ci permette di rappresentare in modo ottimale i nostri interessi e di armonizzare le attività della Greater Zurich Area come business location con le nostre.
Come è organizzata la collaborazione con gli altri Cantoni della zona economica dell’Area metropolitana di Zurigo?
Quali progetti comuni sono attualmente in corso?
La cooperazione all’interno dell’organizzazione dell’Area Greater Zurich business location si concentra principalmente sulle questioni relative alla delocalizzazione. Lavoriamo a stretto contatto con altri cantoni in diverse altre costellazioni e comitati. Ad esempio, nell’area metropolitana di Zurigo, ma anche a livello spaziale più piccolo, come nella Valle del Limmat. Tuttavia, non tutti i cantoni sono sempre membri dell’area commerciale Greater Zurich Area.
I progetti di cooperazione in corso includono la seconda fase dell’Innovation Sandbox per l’Intelligenza Artificiale, che comprende anche il già citato progetto di concessione edilizia, e il riposizionamento del programma di promozione della sede regionale di Limmatstadt, in cui pensiamo oltre i confini cantonali nelle aree funzionali e cerchiamo soluzioni.
Profilo personale
Dopo aver studiato economia politica all’Università di Zurigo, Samuel Mösle ha lavorato presso un importante istituto svizzero indipendente di ricerca e consulenza economica. Dal 2016 è responsabile di diversi progetti nel Cantone di San Gallo che coprono l’intera gamma di tematiche relative alla promozione della piazza economica, dall’insediamento allo sviluppo della piazza economica, e ha guidato il team di sviluppo. Dal 2024 è co-responsabile, insieme a Markus Müller, della promozione della piazza economica del Cantone di Zurigo, con particolare attenzione allo sviluppo della piazza economica.