Zug come centro globale per la tecnologia blockchain

Aprile 2025

Il Cantone di Zugo si sta posizionando come centro leader mondiale per l'innovazione blockchain. La "Blockchain Zug - Joint Research Initiative" sta creando una nuova rete di ricerca che combina eccellenza accademica e dinamismo economico. Questo rafforza la regione come sede di tecnologie future e ne assicura la competitività internazionale a lungo termine.

Il Cantone di Zugo sostiene la creazione della “Blockchain Zug – Joint Research Initiative” con un impegno finanziario di circa 40 milioni di franchi svizzeri. Questo innovativo progetto di cooperazione tra l’Università di Lucerna e la Lucerne University of Applied Sciences and Arts mira a sviluppare la Crypto Valley in un centro internazionale per la ricerca sulla blockchain. Il Consiglio cantonale ha dato il via libera al progetto nel febbraio 2024.

Nuovo istituto di ricerca presso l’Università di Lucerna
Un componente centrale dell’iniziativa è la creazione di un Istituto Zug per la ricerca sulla blockchain presso l’Università di Lucerna. Con nove nuove cattedre, verrà creato un ambiente di ricerca interdisciplinare per analizzare gli aspetti sociali, economici e legali della tecnologia blockchain. La HSLU contribuisce con le sue competenze nei campi dell’informatica, della finanza e dell’ingegneria, creando così una sinergia unica tra innovazione tecnologica e prospettiva umanistica.

Un progetto faro di richiamo internazionale
L’obiettivo dell’iniziativa è di affermare Zug come centro globale per la ricerca sulla blockchain. Il Direttore finanziario Heinz Tännler sottolinea l’importanza di questo progetto: “La blockchain ha il potenziale di trasformare molte aree della nostra vita. Con questa iniziativa, ci assicuriamo di essere all’avanguardia in questo sviluppo” Non si tratta solo di un investimento nella tecnologia del futuro, ma anche di una misura strategica per rafforzare Zug come sede di affari.

La tecnologia incontra la società
A differenza di molti progetti di ricerca puramente tecnologici, la “Blockchain Zug – Joint Research Initiative” adotta un approccio ampio. Oltre alle basi tecniche, vengono analizzati anche gli effetti sull’economia, sulla politica e sulla società. Questo sottolinea il carattere unico del progetto, che non mira solo a guidare l’innovazione, ma anche a comprendere e dare forma alle trasformazioni sociali.

Prospettiva a lungo termine e finanziamento sostenibile
L’iniziativa è progettata a lungo termine. Dopo cinque anni di finanziamento iniziale da parte del Cantone di Zugo, la rete di ricerca deve essere posta su una base finanziaria sostenibile. Una valutazione esterna dopo tre anni determinerà la strada da seguire.

Più articoli