Zurigo come sede d’affari: adatta al futuro?

Aprile 2025

Zurigo è una delle regioni economiche più innovative d'Europa. Ma come può questa località rimanere competitiva? In questa intervista, il dottor Fabian Streiff, responsabile dell'Ufficio Affari Economici da gennaio 2024, parla della forza innovativa, dei lavoratori qualificati, del quadro fiscale e del potenziale non sfruttato nell'intelligenza artificiale e nella salute digitale.

Lei dirige l’Ufficio degli Affari Economici del Cantone di Zurigo. Quali sono le sue responsabilità in questo ruolo e come può influenzare lo sviluppo economico?
Il Cantone di Zurigo è un centro d’affari leader con un’attrattiva internazionale. In qualità di Ufficio per gli Affari Economici, contribuiamo a garantire che rimanga competitivo in futuro, promuova l’innovazione e generi un valore aggiunto sostenibile.

Grazie a un team forte, con un’ampia competenza in vari settori e conoscenze specialistiche approfondite, rafforziamo la posizione commerciale e sosteniamo le aziende in varie fasi. Utilizziamo le nostre conoscenze ed esperienze in modo mirato per analizzare e sviluppare ulteriormente le condizioni quadro economiche e rispondere alle nuove sfide. In stretta collaborazione con le comunità economiche e scientifiche, analizziamo i fattori di localizzazione e diamo impulso al posizionamento di Zurigo come sede attraente per le aziende. Allo stesso tempo, ci occupiamo di compiti chiave di applicazione: Assicuriamo procedure di autorizzazione senza intoppi, creando così una sicurezza di pianificazione per le aziende e i dipendenti. Assicurando il rispetto delle condizioni di lavoro e dei requisiti legali, contribuiamo a creare un mercato del lavoro attraente e responsabile. Un altro obiettivo è la promozione di alloggi a prezzi accessibili, un fattore decisivo per l’attrattiva di una località. Abbiamo quindi a disposizione numerose leve efficaci per plasmare attivamente il cambiamento.

Una forte attenzione al servizio è particolarmente importante per me. Una buona comprensione dei nostri gruppi di interesse e delle loro esigenze costituisce la base del nostro lavoro. Perché solo se conosciamo le sfide e le preoccupazioni delle aziende, possiamo fornire un supporto mirato e rafforzare in modo sostenibile Zurigo come sede d’affari.

In breve, creiamo condizioni quadro attraenti per un ambiente economico che sia vantaggioso sia per le aziende che per la popolazione.

Come valuta la situazione economica del Cantone di Zurigo?
Nel complesso, il Cantone di Zurigo si trova in una posizione economica molto solida ed è una delle regioni economiche più innovative d’Europa. Per l’anno in corso si prevede una crescita economica moderata dell’1,1%. L’alto livello di innovazione, le università di prima classe e la stretta collaborazione tra imprese e scienza rendono la località particolarmente attraente. Le aziende beneficiano di specialisti ben formati, di un’infrastruttura eccellente e di una forte rete internazionale.

Allo stesso tempo, stiamo affrontando sfide importanti: Nel breve e medio termine, le ultime tensioni geopolitiche potrebbero avere un impatto su Zurigo come sede di affari. Strettamente legata a ciò è la questione di come ci posizioniamo strategicamente rispetto ai nostri vicini europei, in particolare per quanto riguarda il nostro rapporto con l’UE.

A lungo termine, il cambiamento demografico giocherà un ruolo chiave. L’invecchiamento della società, l’aumento dei pensionamenti e la disponibilità di manodopera qualificata saranno decisivi per la competitività della piazza economica. È necessario adottare per tempo delle misure per garantire il pool di manodopera qualificata.

Tuttavia, grazie alla sua stabilità economica, alla forza innovativa e alla qualità della vita, ritengo che il Cantone di Zurigo sia ben posizionato per continuare ad avere successo a lungo termine.

In quali aree il Cantone di Zurigo ha ancora un potenziale economico non sfruttato?
Il Cantone di Zurigo ha una forte capacità di innovazione. Tuttavia, ci sono aree con un potenziale non sfruttato: nel campo dell’intelligenza artificiale, il Cantone di Zurigo ha compiuto un passo importante verso il rafforzamento dell’ecosistema dinamico dell’AI con la “Innovation Sandbox for Artificial Intelligence”. Tuttavia, da una prospettiva macroeconomica, ci sono ancora grandi opportunità per ancorare l’AI in modo ancora più ampio in vari settori. Le PMI, in particolare, potrebbero aumentare la loro produttività e attingere a nuove aree di business attraverso l’uso mirato dell’IA. A questo proposito, è necessario un supporto pratico per fornire alle PMI l’accesso e la conoscenza della tecnologia AI.

Esiste un ulteriore potenziale economico nella scalata delle start-up. Zurigo offre un ambiente eccellente per le start-up. Tuttavia, molte start-up devono affrontare la sfida di espandere la propria attività oltre la fase iniziale. C’è bisogno di ulteriori opzioni di finanziamento e di strutture di supporto mirate per aiutare le start-up a crescere e accompagnarle nel loro percorso verso il mercato internazionale.

Inoltre, non stiamo ancora realizzando il potenziale esistente nell’area della salute digitale. La crescente pressione sui costi del sistema sanitario, l’invecchiamento della società e la crescente carenza di manodopera qualificata rendono la trasformazione più urgente che mai. Zurigo, come sede d’affari, ha tutti gli ingredienti per avere successo: università leader, attori forti nel settore sanitario e aziende innovative. Con il “Centro di salute digitale di Bülach”, abbiamo creato un hub di innovazione che offre un contributo importante promuovendo l’innovazione e creando ponti tra scienza e impresa.

Quali condizioni quadro di politica economica sono cruciali per il successo della Greater Zurich Area come sede di affari, dal punto di vista del Cantone di Zurigo?
Un fattore chiave di successo è l’accesso a specialisti altamente qualificati. Il Cantone di Zurigo dispone di eccellenti università e istituti di ricerca che attirano talenti da tutto il mondo. Per garantire che questo rimanga tale anche in futuro, le università devono rimanere attraenti anche per gli studenti stranieri, sia attraverso condizioni educative di prima classe che attraverso un accesso più facile al mercato del lavoro dopo la laurea.

Anche le condizioni fiscali giocano un ruolo decisivo. Un ambiente fiscale competitivo è essenziale affinché il Cantone di Zurigo rimanga attraente. Attualmente, tuttavia, il contesto fiscale è sempre più percepito dalle aziende come un fattore di localizzazione negativo. In un confronto cantonale, il Cantone di Zurigo si colloca al penultimo posto in termini di oneri fiscali per le aziende – un rischio per la competitività a lungo termine.

Il nostro rapporto con l’Europa è un altro fattore chiave per il successo economico. L’accesso al mercato europeo è fondamentale per molte aziende, soprattutto per le industrie orientate all’esportazione. Allo stesso tempo, le aziende del centro direzionale di Zurigo beneficiano delle normative snelle e pragmatiche della Svizzera.

Quanto è attraente la Greater Zurich Area per gli investitori, in un confronto internazionale con altre regioni metropolitane europee?
L’Area metropolitana di Zurigo è una delle location commerciali più attraenti d’Europa e si sta affermando a livello internazionale come luogo leader per le aziende e gli investitori. Offre una combinazione unica di potenziale economico, forza innovativa e condizioni favorevoli al business. Allo stesso tempo, la regione offre un ambiente economico stabile, trasparente e affidabile, con condizioni fiscali e normative interessanti.

Le aziende beneficiano di un ambiente di prima classe per la ricerca e lo sviluppo, caratterizzato da una stretta collaborazione tra università, start-up e aziende attive a livello globale.

Un altro vantaggio chiave per gli investitori è il mix di industrie presenti nella regione. Zurigo non è più solo il centro finanziario più importante della Svizzera, ma anche un luogo dinamico e diversificato per l’innovazione. La forte presenza di ICT, high-tech, spazio e robotica, life sciences, food e cleantech garantisce un’alta densità di innovazione e minimizza il rischio di dipendenze. Per gli investitori, questo significa non solo stabilità, ma anche interessanti opportunità di diversificazione.

La Svizzera non è né un membro dell’UE né una posizione conveniente. Perché un’azienda internazionale dovrebbe comunque scegliere la Grande Area di Zurigo?
L’Area metropolitana di Zurigo offre alle aziende un pacchetto complessivo unico, che va ben oltre i fattori di costo. Combina un ambiente favorevole agli affari e politicamente stabile con talenti di prima classe, ricerca di punta e un’elevata qualità di vita – fattori cruciali per un successo aziendale sostenibile.

La Svizzera è al primo posto nel mondo per quanto riguarda la forza innovativa e l’attrazione e il mantenimento dei talenti. Grazie a un eccellente sistema educativo, a università riconosciute a livello internazionale e a un’elevata qualità di vita, il Paese è in grado di attrarre lavoratori qualificati da tutto il mondo. Le aziende beneficiano di un mercato del lavoro altamente qualificato, che contribuisce in modo decisivo alla competitività.

Tuttavia, c’è ancora un potenziale non sfruttato in un’area: la disponibilità di spazi attraenti e sostenibili per le aziende, per garantire con successo le delocalizzazioni e le espansioni.

Quali vantaggi strategici offre la Svizzera come hub per le attività commerciali europee o globali?
Come piazza d’affari, la Svizzera offre una combinazione unica di stabilità, forza innovativa e rete internazionale. Grazie alla sua posizione centrale nel cuore dell’Europa, è un punto di partenza ideale per le aziende con un focus globale o europeo.

Un vantaggio decisivo è la sua eccellente accessibilità: l’aeroporto di Zurigo offre collegamenti diretti con importanti centri economici di tutto il mondo e rende la Greater Zurich Area un hub strategico per le attività commerciali internazionali.

Il fatto che il Cantone di Zurigo sia già un luogo ricercato dalle aziende attive a livello globale è dimostrato dai più recenti trasferimenti. Aziende tecnologiche internazionali come “OpenAI”, “Anthropic” e “Boston Dynamics” hanno aperto uffici a Zurigo – una prova dell’attrattiva della località e del suo potenziale come hub per industrie orientate al futuro. L’alta densità di aziende leader crea un ecosistema dinamico che apre nuove opportunità anche alle PMI locali.

Quanto sono importanti le infrastrutture moderne e la rete digitale per le aziende attive a livello internazionale?
La Greater Zurich Area offre alle aziende attive a livello internazionale un’infrastruttura di prima classe e una rete digitale senza soluzione di continuità – fattori chiave per la competitività e la crescita sostenibile.

Grazie all’aeroporto di Zurigo, che gode di un’eccellente reputazione internazionale, a una rete ferroviaria e stradale all’avanguardia e a collegamenti diretti con i centri economici più importanti d’Europa, le aziende beneficiano della massima mobilità e accessibilità. La Svizzera è al primo posto nell’attuale classifica IMD per le sue infrastrutture, che sottolinea l’alta qualità e l’affidabilità delle condizioni di localizzazione.

La regione colpisce anche per la sua infrastruttura digitale avanzata. Reti ad alte prestazioni e tecnologie all’avanguardia creano le condizioni ottimali per l’innovazione, i modelli aziendali basati sui dati e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e il cloud computing.

Grazie a questa combinazione di eccellenza fisica e digitale, la Greater Zurich Area offre alle aziende le condizioni quadro ideali per posizionarsi con successo a livello globale.

Profilo personale

Dopo aver completato gli studi in geografia ed economia all’Università di Zurigo, il quarantenne Dr. Fabian Streiff ha lavorato inizialmente come consulente nei settori dello sviluppo strategico, delle questioni di sostenibilità e della promozione economica, prima di conseguire il dottorato in geografia economica e sviluppo regionale all’Università di Berna. Successivamente ha diretto la promozione della piazza economica di Basilea Città, prima di lavorare come direttore Healthcare Innovation / Day One presso BaselArea.swiss. Dal 2021 al 2023 il Dr. Fabian Streiff è stato responsabile della promozione della piazza economica del Cantone di Zurigo e dal 1° gennaio 2024 dirige l’Ufficio dell’economia del Cantone di Zurigo. È anche membro del consiglio di amministrazione della Greater Zurich Area.

Più articoli