Walz 4.0 porta l’edilizia nel futuro digitale

Luglio 2025

Il progetto Interreg Walz 4.0 sta creando un modello ambizioso di edilizia sostenibile nella regione dei quattro Paesi del Lago di Costanza. Sotto la guida della ZHAW, si stanno combinando competenze artigianali, conoscenze accademiche e tecnologie digitali. L'obiettivo è una cultura dell'edilizia che si concentra sull'economia circolare, promuove la manodopera qualificata e supera i confini - ecologici, sociali e istituzionali.

L’Istituto di Design Costruttivo del Dipartimento di Architettura, Design e Ingegneria Civile ZHAW di Winterthur sta assumendo la guida della Svizzera nel progetto Interreg Walz 4.0. Insieme alle università e alle fondazioni di Germania, Austria e Liechtenstein, l’obiettivo è quello di creare una rete educativa e pratica entro il 2028 che unisca l’artigianato tradizionale con la ricerca universitaria innovativa e gli strumenti digitali.

Walz 4.0 è più di un nome simbolico. Si ispira deliberatamente al mestiere itinerante degli artigiani, una forma secolare di apprendimento esperienziale, e lo trasferisce alla realtà dell’istruzione superiore moderna. Progetti di costruzione in calcestruzzo, materiali sostenibili e applicazioni digitali sono utilizzati per dare vita alla trasformazione dell’edilizia.

Costruire in modo sostenibile significa ripensare
L’edilizia circolare come fondamento di una nuova cultura edilizia. “In vista della crisi climatica, l’edilizia circolare, nel senso di costruire su edifici esistenti e riutilizzare i componenti, è più importante che mai”, spiega il project manager Andri Gerber della ZHAW. È proprio qui che entra in gioco Walz 4.0: il tessuto edilizio storico viene preservato, i materiali vengono riutilizzati e le nuove costruzioni vengono create nello spirito della conservazione delle risorse.

Un’attenzione particolare è rivolta all’insegnamento pratico. Artigiani e studenti lavorano insieme in team su progetti di ristrutturazione e costruzione. Vengono utilizzati strumenti digitali e tecniche secolari. Questo trasforma la teoria in esperienza vissuta, un fattore chiave di successo nella lotta contro la carenza di manodopera qualificata e per un’industria edile resiliente.

Una rete europea per l’innovazione
Quattro Paesi, sette istituzioni, un obiettivo comune. Walz 4.0 riunisce partner di quattro Paesi.

Svizzera: ZHAW Winterthur (partner principale), OST – Ostschweizer Fachhochschule, Denkmalstiftung Thurgau

Germania: HTWG Konstanz (coordinamento generale), OTH Regensburg

Austria: FH Vorarlberg

Liechtenstein: Università del Liechtenstein

Nuovi centri di apprendimento, formati di scambio e strumenti digitali vengono sviluppati insieme. L’obiettivo è quello di creare un dialogo transfrontaliero che aumenti sia la qualità dell’edilizia che l’attrattiva dei mestieri qualificati. Il finanziamento, per un totale di circa 5 milioni di euro, proviene dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dalla Svizzera e dal Principato del Liechtenstein.

Costruire ponti per la prossima generazione
La grande forza di Walz 4.0 risiede nella sua natura interdisciplinare. Architetti, conservatori del patrimonio, ingegneri civili e artigiani pensano e costruiscono insieme. I risultati non dovrebbero avere un impatto solo nei circoli specializzati, ma anche dare impulso alla politica, all’istruzione e allo sviluppo immobiliare.

Allo stesso tempo, il progetto crea uno spazio per la sperimentazione. Si stanno testando nuovi metodi di costruzione, ottimizzando i processi di pianificazione digitale e rivalutando l’artigianato. L’obiettivo è un’industria edile resiliente, radicata a livello locale ed ecologicamente responsabile, sostenuta da persone che hanno imparato il loro mestiere e sono disposte a imparare cose nuove.

Più articoli