Lo studio mostra il potenziale di energia rinnovabile a Frauenfeld

Die Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt und die Stadtwerke von Frauenfeld, Thurplus, haben die Energieperspektiven 2050 für die Stadt vorgestellt. Im Fazit wäre eine Netto-Null-Lösung mit Fernwärme und Heizungsersatz erreichbar.
L’azienda municipale di Frauenfeld, Thurplus, e i ricercatori del Laboratorio Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dei Materiali (Empa) hanno presentato i risultati di uno studio biennale intitolato “Prospettive energetiche 2050”. Come dettagliato in un comunicato stampa, lo studio ha sviluppato scenari che mostrano quali tecnologie, requisiti energetici e infrastrutture potrebbero essere utilizzati per raggiungere le emissioni nette zero nel periodo specificato.
Secondo lo studio, l’80% degli edifici di Frauenfeld è ancora riscaldato con petrolio o gas naturale. Tuttavia, la decarbonizzazione potrebbe essere raggiunta con le tecnologie già disponibili oggi, come il teleriscaldamento, le pompe di calore, il fotovoltaico e l’accumulo di batterie. Per sostituire gli attuali sistemi di riscaldamento a combustibile fossile entro il 2040, tuttavia, 250 edifici all’anno dovrebbero essere dotati di tecnologie di riscaldamento rinnovabili. Il teleriscaldamento svolge un ruolo centrale, ma anche i sistemi solari hanno un grande potenziale. L’energia solare, che attualmente copre il 18% del fabbisogno elettrico di Frauenfeld, potrebbe essere quintuplicata entro il 2040, secondo il comunicato stampa.
Lo studio è stato condotto in collaborazione con Urban Sympheny AG, uno spin-off dell’Empa. Il progetto è stato sostenuto dall’Ufficio Federale Svizzero per l’Energia (SFOE), dall’Ufficio per l’Energia del Cantone di Thurgau e dall’Ufficio per l’Edilizia e la Pianificazione Urbana della Città di Frauenfeld.