La promozione della posizione porta oltre 700 nuovi posti di lavoro nel primo anno

Bern, Aprile 2025

L'anno scorso, le organizzazioni cantonali, regionali e nazionali di promozione della posizione hanno aiutato 231 aziende internazionali a stabilirsi in Svizzera. Nel primo anno, sono stati creati 716 nuovi posti di lavoro; nei prossimi tre anni, si prevede che questa cifra salirà a 2135.

L’insediamento di un totale di 231 aziende internazionali nel 2024, sostenute dai promotori della sede, rafforza la Svizzera come centro di innovazione, secondo il comunicato stampa della Conferenza delle Direzioni Economiche Cantonali e di Switzerland Global Enterprise, l’agenzia nazionale svizzera di promozione delle esportazioni e delle sedi. Il comitato sottolinea in particolare che circa due terzi di queste aziende sono attive nelle cinque tecnologie chiave di sanità, digitale, automazione, alimentazione e finanza. Sono state definite dal Governo federale, dai Cantoni e dalle Regioni nella loro strategia congiunta per gli anni dal 2024 al 2027 come particolarmente meritevoli di sostegno.

Secondo il comunicato stampa, questa strategia ha permesso di collegare ancora più strettamente le attività promozionali di tutte le parti interessate. La Svizzera beneficia del fatto che le varie competenze dei partner di promozione si completano e si rafforzano a vicenda.

Nel primo anno di attività, queste 231 aziende di nuova costituzione in Svizzera hanno creato 716 nuovi posti di lavoro. Secondo le informazioni fornite, prevedono di creare un totale di 2135 posti di lavoro nei prossimi tre anni.

Circa la metà di queste aziende proviene da Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito. Come sottolinea il Consigliere cantonale Walter Schönholzer, Direttore degli Affari Economici del Cantone di Thurgau e Co-Presidente dell’organo direttivo per la promozione delle sedi nazionali, le aziende che si trovano qui “contribuiscono anche alla creazione di valore intercantonale e al rafforzamento del panorama delle PMI locali, grazie alle loro competenze innovative e alla loro ampia rete”.

Più articoli