Concetto spaziale Svizzera senza sostanza

Das überarbeitete Raumkonzept Schweiz verfehlt sein Ziel, ein zukunftsweisendes Leitbild für die Raumentwicklung bis 2050 zu liefern. Es bleibt in zentralen Fragen vage, blendet reale Herausforderungen aus und entbehrt einer politischen Abstützung. Für Investoren und Projektentwickler fehlen damit verlässliche Leitlinien zur Entwicklung lebenswerter, leistungsfähiger Standorte.
La revisione del Concetto territoriale svizzero doveva fornire una bussola strategica per lo sviluppo territoriale fino al 2050. Tuttavia, il documento presentato nel dicembre 2024 non affronta adeguatamente questioni chiave come la densificazione, le infrastrutture e i conflitti d’uso. Eppure, la richiesta di uno spazio utilizzato in modo intelligente, di infrastrutture resilienti e di soluzioni sostenibili per le città e le regioni in crescita è più urgente che mai.
La densificazione rimane irrisolta
La rappresentazione dello sviluppo avanzato dei centri urbani è in contrasto con la realtà. Le nuove costruzioni sostitutive, un mezzo chiave per la densificazione edilizia, sono ancora piene di incertezze e ostacoli. Manca un concetto di attuazione pragmatico che crei regole chiare, faciliti gli investimenti e acceleri lo sviluppo del sito. Si tratta di un’omissione che ha conseguenze sulla costruzione di alloggi e sulla competitività delle aree urbane.
I trasporti sono bloccati invece di essere agevolati
Un ulteriore deficit si riscontra nelle infrastrutture di trasporto. Il concetto territoriale trascura la necessità di percorsi di trasporto efficienti e promuove un conflitto tra strada e ferrovia. Tuttavia, lo sviluppo sostenibile dei luoghi richiede strategie di mobilità in rete che soddisfino i requisiti economici e sociali.
Senza sostegno politico, tutto rimane teoria
Oltre alle sue debolezze sostanziali, il concetto manca di una chiara legittimazione politica. Senza strutture di governance di ampio respiro, il documento rimarrà inefficace. La Federazione Svizzera dei Capomastri ha quindi presentato degli emendamenti e respinge la bozza nella sua forma attuale.
Conclusione per l’industria immobiliare
Se vuole sviluppare delle località e contribuire a rendere la Svizzera un luogo attraente per vivere e fare affari, ha bisogno di condizioni quadro solide e di una politica di pianificazione realistica. L’attuale concetto territoriale non offre nessuna delle due cose. È tempo di un modello orientato alla pratica, che crei sicurezza nella pianificazione, faciliti gli investimenti e rafforzi l’attrattiva delle località a lungo termine.