Le gare d’appalto di ProKilowatt 2025 fissano nuovi standard

Giugno 2025

Sono già stati approvati 30 progetti che risparmiano elettricità con misure di efficienza innovative. Le procedure di richiesta semplificate e l'elevato grado di flessibilità offrono alle aziende interessanti opportunità di finanziamento e forniscono un contributo importante al futuro energetico della Svizzera.

La fase di presentazione di progetti e programmi per aumentare l’efficienza elettrica nei settori industriale e dei servizi, nonché nelle famiglie, è in corso dal novembre 2024. Con 49 domande presentate solo a metà aprile 2025, l’interesse è aumentato di circa il 30 percento rispetto all’anno precedente. Un record che sottolinea il potenziale di risparmio energetico sostenibile.

Flessibilità per le aziende – senza carta e pianificabile
Il processo di richiesta digitale senza complicazioni e l’elaborazione rapida in sole quattro settimane rendono più facile per le aziende integrare i progetti di efficienza nella loro pianificazione operativa in modo personalizzato. Anche i progetti più grandi, con un sussidio fino a sei milioni di franchi, possono essere presentati in qualsiasi momento a partire da quest’anno – una pietra miliare per i progetti ambiziosi, come la sostituzione di grandi impianti di produzione o il raggruppamento di misure più piccole.

Risparmi concreti
Un progetto nel settore della vendita al dettaglio è già stato approvato per un importo massimo di sei milioni di franchi. La sostituzione delle unità di refrigerazione esistenti consentirà di risparmiare una quantità annua di elettricità equivalente al consumo di 4.500 famiglie. Anche i progetti nell’industria spaziano dalla sostituzione delle presse e l’ottimizzazione delle macchine da stampa a soffiatori più efficienti negli impianti di trattamento delle acque reflue.

Le gare d’appalto come strumento per il futuro
Il programma ProKilowatt è finanziato dall’Ufficio Federale dell’Energia e attuato da CimArk SA a Sion. La sovvenzione, finanziata tramite un sovrapprezzo sulle reti ad alta tensione, dà impulso a un’economia competitiva e a risparmio energetico. La prossima scadenza per le domande di progetto è il 2 novembre 2025 – una data importante per tutte le aziende che vogliono ridurre i costi energetici con misure innovative e allo stesso tempo contribuire alla transizione energetica.

Più articoli