Nuova vita al sito di Landolt

Aprile 2025

Im Zentrum von Näfels entsteht auf dem Landolt-Areal ein innovatives Entwicklungsprojekt. Die klare Etappierung, die vielfältige Nutzung des Bestandes und eine interessante Freiraumgestaltung verbinden Vergangenheit und Zukunft zu einem spannungsvollen Ganzen. Im Vordergrund stehen Verdichtung, Durchmischung und Flexibilität im Dialog mit Raum, Landschaft und Gesellschaft.

Situato tra Mühlebach e Kleinlinthli, il sito di Landolt è caratterizzato dalla sua posizione centrale. Accessibile tramite la ferrovia e l’autostrada A3, il sito offre un punto di partenza ideale per lo sviluppo di un quartiere orientato al futuro. La vicinanza a complessi storici e spazi aperti conferisce al progetto un fascino particolare. Lo studio di pianificazione iniziale mostra un’immagine target che prevede una densificazione strutturale e sviluppa sequenze di spazi aperti dal paesaggio. Da ovest e da est, viene creato uno spazio interno, caratterizzato da paesaggi d’acqua, strade verdi e aree che possono essere utilizzate in vari modi.

Partecipazione e pianificazione come preludio alla trasformazione

Il processo di studio di pianificazione partecipativa è stato completato alla fine del 2024 e una relazione finale sarà prodotta entro la metà del 2025. Un progetto indicativo è già previsto per la fine del 2025, che sarà convertito in un piano di progettazione a partire dal 2026. Questo processo sarà accompagnato in collaborazione con l’ufficio di pianificazione territoriale e la commissione di progettazione del Cantone di Glarona. La pianificazione avverrà in parallelo con la ristrutturazione degli edifici esistenti, che eviterà i posti vacanti e preserverà i ‘tesori’ esistenti.

Sviluppo a tappe con una strategia chiara

Il progetto sarà realizzato in fasi coordinate. Inizialmente, l’attenzione si concentrerà sullo spazio che si renderà disponibile a medio termine dopo la partenza della società Landolt. In questa fase, gli edifici esistenti saranno destinati a un prezioso uso intermedio, ad esempio come hub di mobilità o come spazio alternativo per gli inquilini esistenti. La fase si svolgerà con il coinvolgimento degli inquilini commerciali esistenti.

In una fase successiva, verranno creati i primi nuovi usi e spazi aperti solidi e permanenti all’interno delle cosiddette zone di talento. I materiali che sono stati smantellati e definiti per un ulteriore utilizzo saranno temporaneamente stoccati in loco e riutilizzati nelle successive fasi di costruzione.

La fase finale prevede una densificazione mirata lungo la strada cantonale. Questo non solo aumenta la qualità dell’area, ma crea anche una rete migliore all’interno del sito, grazie alla Fabrikgasse di nuova progettazione. La fase finale è costituita dal campus dell’innovazione e dal multi-talento di Chli Linthli, che saranno sviluppati indipendentemente l’uno dall’altro, in linea con la domanda.

Spazio per l’innovazione, l’identità e il futuro

Il sito di Landolt non viene solo densificato, ma ripensato. La sostanza storica incontra strutture spaziali flessibili. Le piazze e i ritiri compatti creano un quartiere vivace e diversificato. La visione è quella di un’area a uso misto, sviluppata in modo sostenibile e che crea identità per le imprese regionali e ora anche per una piccola percentuale di abitazioni a uso misto.

Più articoli