Un nuovo studio sottolinea l’importanza delle nuove costruzioni sostitutive per alleviare la pressione abitativa

St.Gallen , Giugno 2025

In media, per ogni appartamento demolito vengono creati quattro nuovi appartamenti. Questi sono i risultati di uno studio di Raiffeisen Svizzera. Secondo lo studio, spesso non c'è alternativa alla costruzione di nuovi appartamenti per combattere la carenza di alloggi, nonostante le critiche.

“Nuove costruzioni sostitutive non amate ma necessarie” è il titolo dello studio di Raiffeisen Svizzera“Immobili Svizzera – 2Q 2025“. Secondo lo studio, le nuove costruzioni sostitutive creano in media quattro nuovi appartamenti per ogni appartamento demolito. “Nonostante le critiche, spesso non c’è alternativa alle costruzioni sostitutive per combattere la carenza di alloggi senza un’ulteriore dispersione urbana, in quanto le forme più dolci di densificazione, come le conversioni e gli ampliamenti, non sono sufficienti per massimizzare l’utilizzo dei terreni edificabili scarsi”, afferma Fredy Hasenmaile, capo economista di Raiffeisen Svizzera, in un comunicato stampa pubblicato dal gruppo bancario sullo studio. Egli raccomanda di prestare “maggiore attenzione alla compatibilità sociale ed ecologica” delle nuove costruzioni sostitutive, al fine di mantenere l’accettazione sociale.

Secondo gli autori dello studio, la situazione del mercato degli alloggi in affitto rimane caratterizzata da un eccesso di domanda. Il calo dei tassi di interesse potrebbe stimolare l’attività edilizia, secondo il comunicato stampa. “Tuttavia, è discutibile che gli alti livelli di costruzione del passato possano essere raggiunti di nuovo anche in presenza di tassi di interesse negativi, poiché gli ostacoli normativi e la disponibilità molto limitata di terreni edificabili continuano a frenare il potenziale”, afferma Hasenmaile.

Lo studio identifica un aumento della domanda nel mercato immobiliare occupato dai proprietari come risultato del calo dei tassi di interesse. Gli esperti del gruppo bancario hanno anche osservato un aumento della domanda di spazi per uffici. Ciò è dovuto alla crescita dell’occupazione e all’aumento della presenza di uffici. “Dopo diversi anni di prospettive piuttosto contrastanti, le prospettive per gli immobili ad uso ufficio si sono recentemente illuminate in modo evidente”, afferma Hasenmaile.

Più articoli