La nuova tecnologia di costruzione immagazzina la CO2 negli edifici

Holcim e lo studio di architettura ELEMENTAL del pluripremiato architetto cileno Alejandro Aravena hanno sviluppato una tecnologia di biochar che trasforma gli edifici in pozzi di carbonio. Sarà presentata alla Biennale di Architettura di Venezia dal 10 maggio.
Holcim ed ELEMENTAL presenteranno un nuovo metodo per legare il carbonio negli edifici alla Biennale di Architettura di Venezia, secondo un comunicato stampa. Questa nuova tecnologia di biochar sarà presentata dal 10 maggio al 23 novembre 2025 nell’ambito della mostra Time Space Existence. È organizzata dal Centro Culturale Europeo.
Saranno esposte parti prefabbricate minimaliste a grandezza naturale di un prototipo per la cosiddetta costruzione di abitazioni incrementali. Le strutture esposte sono state progettate da ELEMENTAL e si basano su due decenni di ricerca. Sono costituite da telai prefabbricati in cemento con infrastrutture sanitarie che possono essere utilizzate per costruire case per persone a basso reddito in aree economicamente svantaggiate.
Questi elementi prefabbricati sono stati costruiti da Holcim. Sono composti al 100 percento da aggregati riciclati e biochar. Il biochar lega in modo permanente la CO2, che altrimenti verrebbe rilasciata dai materiali organici alla fine del loro ciclo di vita. Secondo i calcoli di Holcim, un chilogrammo di biochar impedisce il rilascio di fino a tre chilogrammi di CO2. Questo biochar viene aggiunto alle miscele di cemento, malta e calcestruzzo a bassa emissione di CO2 di Holcim. Questo riduce ulteriormente la loro impronta di CO2 senza compromettere le loro prestazioni, come sottolinea Holcim.
“La nuova tecnologia di decarbonizzazione di Holcim ci permette di far fronte alle dimensioni e alla velocità della domanda alimentata dalla crisi immobiliare senza danneggiare l’ambiente”, ha dichiarato il fondatore di ELEMENTAL Alejandro Aravena. Il CEO di Holcim, Miljan Gutovic, aggiunge: “Grazie alla partnership con Alejandro Aravena e il team di ELEMENTAL, abbiamo dimostrato come la nuova tecnologia di decarbonizzazione di Holcim possa plasmare il futuro dell’edilizia”