Sistema di accesso modulare per infrastrutture esigenti

Un sistema di protezione per l'arrampicata di HighStep Systems AG consente ora un accesso sicuro alla cima di un pennone da record nella capitale azera di Baku. Un team di HighStep ha fornito il supporto tecnico per l'installazione in loco.
Un team di esperti di HighStep Systems AG ha accompagnato l’installazione di un sistema di protezione per arrampicata HighStep su un pennone a Baku. Si tratta del pennone più alto d’Europa, con un’altezza di 162 metri, secondo la descrizione del progetto dell’azienda con sede a Dietikon ZH. Un ascensore HighStep consente ora una salita sicura e confortevole, anche in condizioni ambientali difficili come il vento forte. Questo progetto segna un altro capitolo della missione dell’azienda di rendere più sicure le infrastrutture verticali, indipendentemente dalla posizione, dalle condizioni atmosferiche o dall’altezza.
“Le forze che agiscono su una struttura di questo tipo sono enormi”, spiega. “I forti venti ad alta quota, le sollecitazioni dei materiali, le differenze di temperatura e l’enorme massa della bandiera stessa: tutto questo rende il pilone uno dei luoghi più impegnativi per qualsiasi tipo di accesso verticale” A differenza dei sistemi di scale tradizionali, tuttavia, i dipendenti sono sempre sicuri e mobili con l’aiuto di un sistema HighStep.
Il sistema HighStep ha un design modulare e consiste in due componenti: un binario in alluminio come supporto del sistema e un dispositivo di salita nelle versioni HighStep Easy e HighStep Lift. Quest’ultimo è portatile e viene utilizzato a Baku.
Secondo l’azienda, diverse migliaia dei suoi sistemi sono in funzione in tutto il mondo, principalmente in Europa, ma anche in Paesi asiatici come Cina e India. In termini di applicazioni, l’attenzione è rivolta ai tralicci dell’elettricità, alle turbine eoliche, alle torri di trasmissione e agli impianti industriali.