MFO West diventa un quartiere urbano

Maggio 2025

Con l'acquisizione e il riorientamento strategico del sito MFO West a Neu-Oerlikon, la città di Zurigo sta trasformando un ex sito industriale in un quartiere orientato al futuro. I piani prevedono 220 appartamenti, spazi aperti, usi culturali e commerciali. Il progetto è un esempio di come le città possano collaborare con le imprese per creare nuovi spazi per vivere, lavorare e creare diversità urbana - in modo rispettoso del clima, socialmente ed economicamente rilevante.

L’acquisto del sito ABB di 25.500 m² da parte della Città di Zurigo per un importo netto di 106 milioni di franchi è più di un semplice acquisto di terreno. È una decisione strategica con un impatto a lungo termine. Grazie al contratto di sviluppo urbano stipulato nel 2021 e alle norme edilizie speciali che entreranno in vigore nel 2025, Zurigo può plasmare il futuro in una zona centrale della città. Con un’alta densità, usi misti e una consistente partecipazione dei cittadini.

Trasformazione attraverso la partecipazione
Un fattore chiave di successo è il coinvolgimento precoce e trasparente dei residenti, delle associazioni e delle organizzazioni di quartiere. Le esigenze del quartiere sono state incorporate direttamente nel processo di strategia partecipativa. Questo ha trasformato un sito industriale in un concetto di sviluppo urbano con un alto livello di accettazione sociale. In questo modo la pianificazione urbana non solo guadagna spazio, ma anche fiducia.

Mix di utilizzi come motore di innovazione
Il concetto di utilizzo prevede tre nuove zone di costruzione e tre aree esistenti. È previsto un mix di alloggi senza scopo di lucro, offerta di quartiere, uso commerciale creativo e spazi aperti accessibili al pubblico. La Casa della Cultura e dell’Economia Circolare è un progetto di punta per l’utilizzo urbano innovativo. La combinazione di cultura, sostenibilità e attività economica rende il sito un catalizzatore di nuovi modelli di creazione di valore nelle aree urbane.

L’uso temporaneo come impulso per la qualità del luogo
Prima dell’inizio dei lavori di costruzione, i padiglioni e gli spazi aperti vengono utilizzati temporaneamente in modo mirato. Una strategia che anima il quartiere, promuove i contatti sociali e crea identità ancor prima dell’inizio dei lavori. Gli utilizzi temporanei sono sempre più riconosciuti come un fattore di successo per l’attrattività dei luoghi e la resilienza nelle aree di trasformazione.

Partnership pubblico-privata con una funzione di modello
ABB rimane ancorata a Oerlikon con 500 posti di lavoro e sostiene lo sviluppo. Il progetto dimostra come uno sviluppo urbano lungimirante possa lavorare in modo costruttivo con i proprietari privati. Un modello che può essere trasferito ad altri siti di conversione urbana. La combinazione di gestione urbana e volontà imprenditoriale di cooperare indica la strada da seguire.

MFO-West non è un caso isolato, ma un modello esemplare per la trasformazione urbana di ex siti industriali. Chi investe in queste aree di sviluppo può contribuire a dare forma a nuove qualità urbane. Dall’integrazione sociale e dai concetti di utilizzo innovativi alla creazione di valore sostenibile. In tempi di carenza di alloggi, obiettivi climatici e nuove forme di mobilità, siti come MFO-West sono la chiave per la città di domani.

Più articoli