Campus dell’innovazione nel cuore dell’Engadina

Nel mezzo dell'impressionante paesaggio engadinese, l'InnHub La Punt è un centro di innovazione unico nel suo genere, che unisce tradizione e progresso. Il progetto, disegnato dall'architetto di fama Norman Foster, offre una piattaforma per le aziende, le menti creative e le istituzioni educative ed è destinato a fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale della regione. La costruzione inizierà nella primavera del 2025 e l'apertura è prevista per la fine del 2028.
L’Engadina è nota per la sua diversità culturale e la sua natura mozzafiato. Allo stesso tempo, la regione si sta concentrando sempre più sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile. L’InnHub La Punt è un luogo dove la ricerca, l’imprenditorialità e l’istruzione si incontrano.
Il centro offre un’ampia gamma di utilizzi su una superficie di 7.700 metri quadrati. Questi includono laboratori e aule, spazi di lavoro in coworking, un auditorium con 250 posti a sedere, un’infrastruttura per l’allenamento sportivo, un centro benessere, un ristorante con bar e lounge, un negozio di articoli sportivi, un centro informazioni turistiche, 44 camere d’albergo e 8 appartamenti turistici. I locali multifunzionali creano un ambiente dinamico per l’innovazione e il dialogo interdisciplinare.
Inizio dei lavori nella primavera del 2025
Dopo una fase di pianificazione completa in cui il concetto è stato ulteriormente perfezionato, la costruzione dell’InnHub La Punt inizierà nella primavera del 2025. Il Comune ha rilasciato la licenza edilizia nell’autunno del 2023. Gli edifici esistenti saranno demoliti per primi, seguiti dallo scavo e dalla costruzione del parcheggio sotterraneo entro l’estate del 2026. L’involucro sarà completato entro la metà del 2027, prima dell’inizio dei lavori interni. L’apertura è prevista per la fine del 2028.
Insieme ai progetti futuri del Comune di La Punt Chamues-ch, tra cui la circonvallazione stradale e la rinaturazione del torrente Chamuerabach, l’InnHub creerà un nuovo centro che rivitalizzerà la città e darà nuovo impulso.
La sostenibilità come elemento centrale
Una componente chiave del progetto è il suo approccio sostenibile. L’edificio è stato costruito con legno locale, granito e malta di calce ed è un esempio di economia circolare e di costruzione ecologicamente responsabile. “L’InnHub è una questione che mi sta a cuore, dato che ho vissuto per anni in Engadina. È un esempio di sostenibilità e di metodi di costruzione innovativi”, ha sottolineato l’architetto Norman Foster in un messaggio video.
Anche il funzionamento del campus è stato progettato per essere sostenibile. I promotori, tra cui Caspar Copetti, non si concentrano sui profitti a breve termine, ma sugli effetti positivi a lungo termine per la regione. L’InnHub è destinato a creare nuovi posti di lavoro, a promuovere il turismo durante tutto l’anno e a creare un ecosistema di innovazione in Engadina.
Nuovo impulso per l’economia e la comunità
L’InnHub La Punt non solo attirerà aziende, start-up e lavoratori qualificati, ma favorirà anche un forte collegamento con la popolazione locale. Il Comune di La Punt Chamues-ch vede il progetto come un passo importante per l’ulteriore sviluppo della regione. “Il campus creerà un punto di incontro culturale e sociale nel nostro villaggio. I progetti che verranno creati qui ispireranno le generazioni future a venire a La Punt”, afferma il sindaco Peter Tomaschett.
Oltre agli effetti a lungo termine per la regione, l’InnHub offre un InnHub PopUp già prima del suo completamento, che può essere utilizzato come luogo di co-working ed eventi per gli abitanti del luogo, gli ospiti in vacanza e i professionisti, fino alla sua apertura.
Una pietra miliare per l’Engadina
L’InnHub La Punt combina innovazione, sostenibilità e comunità in modo unico. Con una chiara attenzione allo sviluppo responsabile, si irradierà ben oltre l’Engadina e servirà da modello per i centri di innovazione sostenibile nella regione alpina. La combinazione di un’architettura all’avanguardia, di ambienti di lavoro innovativi e di radici regionali rende l’InnHub un progetto lungimirante che darà nuovo impulso ai Grigioni come sede di affari.