Innovation Park Ticino progetto strategico per il futuro

L'Innovation Park Ticino a Bellinzona è un quartiere lungimirante che unisce ricerca, affari e vita urbana. Sul sito delle ex officine FFS, sta nascendo un'area di sviluppo di 120.000 metri quadrati per dare nuovo impulso allo sviluppo tecnologico ed economico della regione.
Lo Switzerland Innovation Park Ticino sorgerà su un’area di 25.000 metri quadrati al centro del nuovo quartiere. La vicinanza alla stazione ferroviaria di Bellinzona e gli ottimi collegamenti con i centri economici di Zurigo e Milano rendono la posizione particolarmente interessante. Al centro del quartiere, la storica “cattedrale” delle ex officine sarà conservata e integrata nel paesaggio urbano moderno come punto di riferimento del passato industriale.
Promuovere la ricerca e lo sviluppo
Il parco di innovazione diventerà un hub per progetti di ricerca all’avanguardia e collaborazioni commerciali. Sono previsti centri di competenza per la tecnologia dei droni, le scienze della vita e il lifestyle tech. Questi sono destinati a rafforzare la forza innovativa della regione e a intensificare la cooperazione tra start-up, aziende consolidate e istituzioni accademiche. Il Centro di competenza per le scienze della vita, ad esempio, aprirà nuove strade nella biotecnologia e lavorerà sulla sperimentazione di farmaci senza animali.
Un progetto strategico comune
Il finanziamento viene fornito da un’ampia partnership di stakeholder pubblici e privati, tra cui il Cantone, BancaStato, associazioni industriali e imprenditoriali e rinomate università come l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola Universitaria Professionale della SUPSI. Switzerland Innovation Park Ticino SA è stata fondata come organizzazione no-profit e gestirà lo sviluppo del parco.
Stimolo per lo sviluppo economico del Ticino
Con il riconoscimento ufficiale da parte della rete nazionale dell’innovazione Switzerland Innovation, il Ticino sarà strettamente collegato all’Innovation Park di Zurigo. Questa collaborazione mira a creare sinergie tra le due regioni e a promuovere lo scambio di conoscenze tra ricerca e industria. Il collegamento con il Distretto dell’Innovazione MIND Milano sottolinea l’orientamento internazionale del progetto e rafforza la competitività del Ticino come luogo ad alta tecnologia.
I Consiglieri di Stato Christian Vitta e Marina Carobbio Guscetti sottolineano l’importanza strategica del parco di innovazione per il Ticino. Per il Ticino come piazza d’affari, il parco dell’innovazione è un progetto strategico per lo sviluppo economico del Cantone. L’obiettivo è affermare la regione come hub dell’innovazione, creare posti di lavoro altamente qualificati e attrarre investimenti. Il Parco Innovazione Ticino diventerà quindi un motore chiave dello sviluppo economico e tecnologico della regione e consoliderà la posizione del Ticino come attore principale nell’ecosistema svizzero dell’innovazione.