Soluzioni ingegneristiche per la protezione degli habitat nelle Alpi

Marzo 2025

La regione alpina deve affrontare sfide enormi a causa dei rischi naturali. Gli ingegneri civili dell'Istituto di Costruzione nelle Alpi stanno sviluppando soluzioni innovative per proteggere gli insediamenti e le infrastrutture a lungo termine e per rendere gli spazi abitativi sicuri e vivibili.

Le Alpi sono un paesaggio dinamico che è sempre stato caratterizzato da rischi naturali come valanghe, caduta massi e colate detritiche. Tuttavia, con il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature medie, stanno cambiando parametri importanti come la linea della neve e la stabilità dei pendii montani. Questi cambiamenti minacciano la sicurezza e la stabilità delle aree di insediamento e richiedono soluzioni innovative per proteggere gli habitat nelle Alpi.

Gli ingegneri civili come attori chiave
L’Istituto di Ingegneria Civile delle Alpi svolge un ruolo centrale nello sviluppo di misure di protezione contro i rischi naturali. La formazione dei futuri ingegneri civili si concentra in particolare sulle crescenti minacce poste dal cambiamento climatico. L’esperienza degli specialisti del settore viene utilizzata per sviluppare soluzioni pratiche ed efficaci.

Ricerca e innovazione
Nella sua ricerca, l’Istituto si concentra su sottoaree selezionate per sviluppare soluzioni innovative in modo mirato. Un progetto promettente è l’uso della lana di legno per stabilizzare pendii e argini. Questi tappeti prevengono l’erosione, promuovono la crescita delle piante e si decompongono in humus dopo una crescita riuscita. Questo offre vantaggi sia tecnici che ecologici ed è già stato testato in prove pilota di successo.

Macchine in lana di legno
Un’altra area di ricerca è quella delle macchine in lana di legno, che vengono utilizzate per stabilizzare gli argini. Questi fasci di materiali naturali offrono vantaggi tecnici ed ecologici rispetto alle macchine in legno tradizionali. In collaborazione con l’Università di Scienze Applicate della Svizzera Italiana, si sta lavorando per quantificare questi vantaggi, al fine di creare una solida base per l’applicazione.

Garantire il futuro attraverso la collaborazione
La stretta collaborazione tra ricerca e pratica è fondamentale per affrontare le sfide delle Alpi. Con le sue soluzioni innovative, l’Istituto per le Costruzioni nelle Alpi offre un contributo importante alla salvaguardia degli habitat e allo sviluppo sostenibile delle regioni alpine.

Più articoli