Il sito storico diventa un nuovo centro culturale ed educativo

L'area del Kammgarn a Sciaffusa sarà ampiamente rinnovata e ulteriormente sviluppata entro il 2026 per creare un quartiere moderno, culturale ed educativo. La ristrutturazione dell'ala ovest, la costruzione di un parcheggio sotterraneo e la riprogettazione del Kammgarnhof creeranno nuovi spazi per incontri, eventi ed educazione. Il progetto fa parte di una visione di sviluppo urbano che collega maggiormente l'area al centro storico e al Reno.
La città di Sciaffusa sta perseguendo un obiettivo ambizioso con la riqualificazione del sito di Kammgarn: trasformare l’area storica in un luogo attraente per la cultura, l’istruzione e la socializzazione. L’elettorato di Sciaffusa ha approvato questo progetto nell’agosto 2020.
La riprogettazione completa non solo crea una migliore connessione con il tessuto urbano, ma anche nuove opzioni di utilizzo. Oltre agli ingressi esistenti da Baumgartenstrasse, Rheinuferstrasse e Rheinstrasse, verrà creato un nuovo passaggio lungo Klosterstrasse. Questo rafforza il collegamento con il centro storico e aumenta l’attrattiva del quartiere. L’area di Kammgarn diventerà parte di un “filo di perle” di luoghi di incontro lungo le rive del Reno, che valorizzerà in modo sostenibile la zona.
Maggiore qualità del soggiorno grazie a nuovi spazi aperti
La riprogettazione del Kammgarnhof trasformerà il cortile interno, precedentemente utilizzato come parcheggio, in una zona senza auto. Spazi verdi, posti a sedere e un’area d’acqua aumenteranno la qualità del soggiorno e trasformeranno il cortile in un luogo d’incontro centrale. La riprogettazione consentirà una varietà di usi per eventi, cultura e ricreazione.
Un altro elemento centrale dello sviluppo è la costruzione di un parcheggio sotterraneo a un piano con circa 90 posti auto sotto il cortile. Questo renderà l’intera area fuori terra libera dalle auto e aprirà nuove possibilità di utilizzo. Davanti all’ala ovest verrà eretto un pergolato, mentre davanti all’ala nord verrà creata una spaziosa terrazza.
Infrastrutture moderne per la cultura e l’istruzione
L’ala ovest del sito di Kammgarn viene preparata per nuovi usi nell’ambito della ristrutturazione. La biblioteca e la ludoteca si trasferiranno al piano terra e al primo piano. Le facciate vetrate offrono ai passanti uno sguardo sul mondo dei libri e dei giochi.
L’Università di Schaffhausen per la formazione degli insegnanti si trasferirà al secondo e terzo piano, mentre il quarto piano sarà disponibile per altri inquilini. L’uso diversificato del sito rafforza la sua importanza come centro educativo e culturale.
Progressi della costruzione e lavori archeologici
La costruzione è iniziata ufficialmente nel settembre 2024 con la cerimonia simbolica della rottura del terreno. Prima di ciò, sono stati effettuati degli scavi archeologici di salvataggio, durante i quali sono stati scoperti importanti reperti degli ultimi 1000 anni.
Attualmente sono in corso i lavori per il parcheggio sotterraneo e la riprogettazione del cortile. Allo stesso tempo, sta procedendo la ristrutturazione dell’ala ovest. Oltre alle misure strutturali, si stanno rinnovando le facciate e il tetto e ci si sta preparando per i lavori interni.
La soletta del primo piano del nuovo cortile è stata realizzata nel gennaio 2025. Per proteggere gli alberi di valore, si sta costruendo un muro di contenimento (Rühlwand) intorno al grande castagno del cortile.
Un nuovo luogo di incontro per Sciaffusa
Dopo la ristrutturazione, il Kammgarnhof sarà un luogo attraente per gli abitanti e i visitatori della città. Leggere, incontrare gli amici o assistere a concerti: tutto questo sarà possibile nell’ambiente ridisegnato.
La costruzione del parcheggio sotterraneo è finanziata insieme a IWC Schaffhausen, il vicino diretto del sito. Questa stretta collaborazione porterà ad una soluzione sostenibile che migliora sia il flusso del traffico che la qualità della vita.
Un quartiere vivace con un futuro
La ristrutturazione e la riprogettazione completa trasformeranno il sito di Kammgarn in un moderno centro culturale, educativo e di incontro. Il collegamento con il centro storico e il Reno sarà rafforzato, mentre i nuovi usi arricchiranno il paesaggio urbano di Sciaffusa. Il completamento del progetto è previsto per la fine del 2026 – un passo significativo per lo sviluppo a lungo termine della città.