La tecnologia storica incontra la ricerca moderna

Dübendorf ZH/Steffisburg BE, Aprile 2025

I ricercatori del Laboratorio Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dei Materiali (Empa) stanno partecipando alla costruzione di una ruota di pompaggio dell'acqua a Steffisburg. L'obiettivo della ruota di pompaggio è quello di continuare a rifornire d'acqua il torrente Mühlebach e di proteggere l'ecosistema dall'inaridimento.

I ricercatori del dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Meccanici del Laboratorio Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dei Materiali (Empa) di Dübendorf sono stati coinvolti nella costruzione di una ruota di pompaggio dell’acqua a Steffisburg. Secondo un comunicato stampa, la costruzione si è resa necessaria dopo che lo Zulg è stato abbassato di due metri per proteggere il villaggio dalle inondazioni. Il torrente Mühlebach, che per secoli aveva fornito energia idrica alle aziende di Steffisburg, rischiava di prosciugarsi, così come l’ecosistema circostante.

La sfida consisteva nell’adattare l’impianto alle esigenze della zona di Steffisburg. “Con un deflusso minimo di Zulg di un metro cubo al secondo, deve immettere almeno 125 litri d’acqua nel Mühlebach”, afferma Silvain Michel, responsabile del progetto presso l’Empa, nel comunicato stampa, “e anche con afflussi inferiori, devono essere pompati almeno 100 litri al secondo per preservare i biotopi”.

Il modello per il sistema di pompaggio dell’acqua è la ruota di pompaggio sviluppata da Walter Zuppinger nel 1849. La ruota idraulica, la cui efficienza è stata confermata scientificamente in test approfonditi nel 2016, è già stata utilizzata nel progetto di Glattfelden installato da Empa.

Nell’attuale progetto di Steffisburg, la ruota idraulica è stata nuovamente modificata e dotata di una ruota motrice separata. Oltre all’Empa, l’ufficio di progettazione EKZ di Thun e CFD-Schuck GmbH sono stati coinvolti nella realizzazione tecnica.

Più articoli