Posa della prima pietra per una ricerca biomedica all’avanguardia

Un nuovo centro per la ricerca biomedica è in fase di costruzione nel Campus Life Science dell'Università di Basilea. L'Università di Basilea vuole riunire tutte le unità del suo Dipartimento di Biomedicina nel nuovo edificio. In occasione della posa della prima pietra, il 23 maggio, è stato lanciato il Simposio Basel BioMed.
Il 23 maggio, l’Università di Basilea ha celebrato la posa della prima pietra del nuovo edificio di biomedicina nel Campus di Scienze della Vita Schällemätteli, insieme ai partner del progetto e agli ospiti del mondo politico e scientifico. Dal 2030/31, circa 700 ricercatori avranno accesso a un’infrastruttura all’avanguardia, ha annunciato l’Università di Basilea in un comunicato stampa. “Con questo edificio, non solo creiamo uno spazio per una ricerca eccellente, ma promuoviamo anche una stretta rete spaziale tra l’università, le cliniche e l’industria”, ha dichiarato Rolf Borner, Direttore delle Infrastrutture e delle Operazioni dell’Università di Basilea, nel suo discorso alla posa della prima pietra.
Nel nuovo edificio di Biomedicina, l’Università intende riunire le unità del Dipartimento di Biomedicina, che attualmente sono distribuite in sei sedi diverse. Conduce ricerche all’interfaccia tra la scienza di base e le applicazioni mediche, principalmente sulle malattie tumorali, il sistema immunitario, la medicina rigenerativa e le neuroscienze.
I lavori di costruzione dell’edificio, alto più di 40 metri e con undici piani, sono in corso dal 2023 e l’involucro sarà completato l’anno prossimo. Oltre ai laboratori, i piani prevedono aule, sale per seminari e una sala per promuovere lo scambio scientifico. Il progetto è stato realizzato dall’impresa edile e immobiliare Implenia di Opfikon come appaltatore totale.
L’Università di Basilea ha anche lanciato la nuova serie di conferenze Basel BioMed Symposium durante la cerimonia di inaugurazione. La prima edizione del 23 maggio è stata dedicata alle catene di valore della ricerca biomedica.