Linee guida di design per un quartiere residenziale storico

L'urbanista OSRI sostiene 120 proprietari di immobili nel complesso residenziale Eigenheimquartier di Winterthur. L'obiettivo è quello di stabilire i criteri per il futuro design degli immobili storici. Il complesso deve essere conservato nel suo carattere originale, in quanto è considerato un esempio di sviluppo urbano per alleviare la carenza di alloggi.
Sono in corso trattative sulla progettazione e sull’ulteriore sviluppo per 120 proprietari-occupanti del complesso residenziale unifamiliare a schiera Eigenheimquartier di Winterthur. Gli urbanisti OSRI di Lucerna, l’associazione Eigenheimquartier Winterthur e le autorità cantonali per la conservazione dei monumenti sono coinvolti nel processo. I risultati dovrebbero portare a una maggiore certezza giuridica e a permessi di costruzione più rapidi per le proprietà storiche, secondo un comunicato stampa dell’OSRI.
Il complesso residenziale noto come “colonia di auto-aiuto” risale al periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Fu costruito come reazione alla grande carenza di alloggi ed è uno dei piccoli complessi residenziali più importanti del Cantone di Zurigo, con un carattere residenziale storicamente significativo, secondo l’OSRI.
L’aspetto è caratterizzato da un “linguaggio di design generalmente semplice”. Per mantenere l’uniformità, le trattative in corso sono soggette a una linea guida di progettazione, che è stata redatta per conto delle autorità cantonali per la conservazione dei monumenti e con la partecipazione dei proprietari degli immobili. Questa stabilirà i criteri che dovranno essere applicati nella ristrutturazione delle 90 case unifamiliari e delle 28 case bifamiliari esistenti. In particolare, saranno affrontate le seguenti domande: le file di case devono tornare ad avere uno schema di colori uniforme? Che forma possono avere i lucernari? Di quanto può aumentare l’altezza del colmo dopo che il tetto è stato isolato?
L’OSRI è responsabile delle scadenze, della documentazione e della comunicazione nel processo. In autunno, è previsto che i residenti possano dire la loro. I risultati saranno presentati in un evento di informazione e dialogo e saranno oggetto di dibattito.