Energia geotermica nelle strutture sotterranee

Un team dell'Istituto Federale di Tecnologia di Losanna (EPFL) ha collaborato con Amberg Engineering per studiare il potenziale geotermico delle stazioni sotterranee e dei centri dati sotterranei. Nel primo caso, l'attenzione era rivolta al recupero di calore, nel secondo al raffreddamento.
Gli ingegneri del Laboratory of Soil Mechanics(LMS) dell’EPFL hanno studiato l’uso dell’energia geotermica in due applicazioni molto diverse: in una stazione della metropolitana e in un centro dati sotterraneo . In questo progetto Innosuisse, i ricercatori, insieme alla società di ingegneria Amberg Engineering, attiva a livello internazionale, del Cantone di Zurigo, si sono concentrati sull’ottimizzazione della climatizzazione attraverso un uso migliore delle geostrutture energetiche.
Si tratta di componenti edilizi che si trovano nel terreno e che possono essere utilizzati per la conduzione del calore. Tra questi ci sono i pali energetici, le solette e le pareti del seminterrato. I due studi sono stati pubblicati nella rivista “Tunnelling and Underground Space Technology”.
I modelli trasferibili sviluppati dal team hanno preso in considerazione la maggior parte dei fattori fisici dell’infrastruttura ferroviaria sotterranea oppure, oltre alla geometria dell’edificio e alla ventilazione meccanica, la capacità di dissipare il calore in eccesso attraverso l’attivazione geotermica.
Tra le altre cose, i ricercatori hanno scoperto che un sistema geotermico in un centro dati sotterraneo si ripaga in tre-sette anni. Se l’energia geotermica sostituisce il calore generato dalle caldaie a gas, le emissioni annuali di CO2 nel sito tipico di questo studio di caso potrebbero essere ridotte del 45 percento.
Sofie ten Bosch, ingegnere civile presso la LMS e autrice principale dello studio, è riuscita a tradurre la sua tesi di dottorato in due applicazioni concrete in questi due studi. Dice: “La tecnologia per valutare il potenziale dell’energia geotermica in una determinata area è ormai matura e vediamo che l’industria è pronta ad esplorare nuovi modi per ottimizzare l’uso di questa fonte di calore sostenibile”