L’aeroporto di Zurigo testa le recinzioni solari

Kloten ZH, Maggio 2025

L'aeroporto di Zurigo vuole completare il suo sistema fotovoltaico con recinzioni solari. Espandendo l'uso di energia rinnovabile, l'aeroporto mira a ridurre le proprie emissioni e a raggiungere il suo obiettivo di zero netto entro il 2040.

Flughafen Zürich AG a Kloten vuole avvicinarsi al suo obiettivo di emissioni nette zero entro il 2040 con una significativa espansione delle energie rinnovabili. Secondo un comunicato stampa, i sistemi fotovoltaici saranno ampliati in modo significativo. Oltre ai sistemi sui tetti e sulle facciate, l’aeroporto sta sperimentando l’installazione di recinzioni solari. Il primo sistema è stato installato accanto al centro di riscaldamento dell’aeroporto.

I pannelli montati in verticale offrono diversi vantaggi. Poiché possono essere esposti alla radiazione solare su entrambi i lati, il rendimento elettrico aumenta dal 10 al 30 percento. Ciò significa che la produzione di elettricità può essere prolungata per tutto il giorno. Allo stesso tempo, i pannelli solari fungono da recinzione di sicurezza per l’area aeroportuale.

“Come primo passo, vogliamo raccogliere esperienze con i sistemi solari verticali e verificare se questa tecnologia può essere presa in considerazione per altri luoghi. I parcheggi, ad esempio, sono ipotizzabili. La fase di test durerà almeno un anno, per poter mappare la stagionalità”, ha dichiarato nel comunicato stampa Guido Hüni, Responsabile Energia e Decarbonizzazione di Flughafen Zürich AG.

I sistemi fotovoltaici sono attualmente installati su dodici tetti di edifici. Altre posizioni sono in corso di esame in uno studio di fattibilità. Tra le altre cose, deve essere garantita la sicurezza dall’abbagliamento per i piloti e la torre. Entro il 2040, i sistemi fotovoltaici dell’aeroporto dovrebbero produrre energia elettrica sufficiente ad alimentare 5.000 famiglie.

Più articoli