L’aeroporto testa il serbatoio d’acqua sotto il canale glaciale

Kloten ZH, Aprile 2025

L'aeroporto di Zurigo sta iniziando la costruzione di un secondo pozzo di prova in un canale glaciale sotto il sito. Sarà utilizzato come serbatoio di calore e freddo per coprire i requisiti di riscaldamento e raffreddamento dell'edificio aeroportuale. Un primo pozzo di prova ha dato risultati positivi.

Flughafen Zürich AG sta iniziando la costruzione di un secondo pozzo di prova in un canale di ghiaccio situato a circa 300 metri sotto il sito dell’aeroporto, ha annunciato l’operatore aeroportuale in un comunicato stampa. L’azienda prevede di utilizzare il canale di raccolta dell’acqua come serbatoio di calore e freddo per il riscaldamento e il raffreddamento senza emissioni dell’edificio aeroportuale. Un pozzo di prova installato lo scorso autunno aveva già dato risultati promettenti.

“I volumi d’acqua che è stato possibile pompare e la portata dell’acqua ci danno ulteriore fiducia che il canale possa essere utilizzato per immagazzinare calore e freddo”, ha dichiarato Guido Hüni, Responsabile Energia e Decarbonizzazione di Flughafen Zürich AG, nel comunicato stampa. “Sono ora necessari ulteriori test per determinare la misura in cui questa struttura di stoccaggio può essere utilizzata”

Attualmente si sta cercando una posizione adatta per il secondo pozzo. Una volta installato, sarà collegato al primo pozzo per i test di circolazione. “Questo passo successivo ci permetterà di testare l’efficienza di tale struttura di stoccaggio e, se i risultati saranno positivi, potremo pianificare l’espansione vera e propria”, spiega Hüni.

L’operatore aeroportuale conta di poter coprire la maggior parte dei requisiti di riscaldamento e raffreddamento dell’edificio aeroportuale attraverso il canale. A seconda del rendimento, il serbatoio d’acqua potrebbe essere combinato con campi di sonde geotermiche. Il costo stimato dell’investimento è indicato nel comunicato stampa come circa 8 milioni di franchi svizzeri. Flughafen Zürich AG può contare sul sostegno finanziario dell’Ufficio federale dell’energia.

Più articoli