L’approvvigionamento sostenibile di beni per il domani

Dicembre 2022

Con Cargo Sous Terrain (CST), il traffico merci svizzero viene trasferito in tunnel sotterranei e le strade vengono liberate dal traffico pesante. In questo modo si riducono notevolmente le emissioni di CO2. Inoltre, l'innovativo sistema è alimentato al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

Il commercio online è in piena espansione da Corona in poi. In tutto il Paese stanno sorgendo sempre più grandi centri di trasbordo merci. Finora, i beni e le merci ordinate venivano trasportati ai loro utenti finali tramite strade e ferrovie. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) e l’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale (ARE) stimano che il volume del traffico merci in Svizzera aumenterà di circa il 31% entro il 2050. Tuttavia, le suddette vie di trasporto merci comuni non possono essere ampliate senza limiti.

Sono state cercate nuove soluzioni di trasporto – e sono state trovate con Cargo Sous Terrain (CST): Entro il 2045, sarà costruita una rete di 500 chilometri di tunnel a tre corsie, ciascuno con un diametro di 6 metri e una profondità compresa tra 20 e 100 metri, tra il Lago di Costanza e il Lago di Ginevra, con ramificazioni verso Basilea, Lucerna e Thun. Questi saranno collegati a stazioni di carico e scarico in superficie, chiamate hub. Negli hub, i veicoli a guida autonoma e senza pilota vengono caricati e scaricati in modo completamente automatico tramite ascensori verticali.

I veicoli dall’aspetto futuristico viaggiano a una velocità costante di 30 chilometri all’ora su binari a induzione, 24 ore al giorno. Possono trasportare merci delle dimensioni di un pallet. Possono essere trasportate anche merci fresche e refrigerate. Il sistema smista e raggruppa le merci già presenti nel tunnel, in modo che la successiva consegna ai punti vendita e ai clienti finali avvenga in modo coordinato.

Negli hub, la merce consegnata viene continuamente prelevata e consegnata da veicoli con equipaggio alimentati esclusivamente da energia rinnovabile. “È possibile che mettiamo a disposizione la nostra flotta di veicoli alimentati ad energia o che collaboriamo con partner logistici adeguati”, afferma Patrik Aellig, Responsabile delle Comunicazioni CST. Anche lo smaltimento dei rifiuti e dei materiali riciclabili è parte integrante del concetto. Aellig spiega: “I movimenti delle merci avvengono principalmente dai centri logistici alle città. Ma il sistema funziona naturalmente in entrambe le direzioni ed è predestinato a raccogliere i rifiuti e i materiali di riciclaggio o persino i rifiuti edili e a trasportarli fuori dalle città” Un veicolo può raccogliere fino a due pallet o scatole e contenitori di questa dimensione.

IlCST riduce le emissioni acustiche del 50 percento e consente il trasporto di piccole quantità
I vantaggi di una rete sotterranea di questo tipo sono evidenti: le strade nazionali vengono alleggerite dal traffico pesante fino al 40 percento, le città di circa il 30 percento. Allo stesso tempo, le emissioni di rumore saranno ridotte – di circa il 50 percento nelle città. Anche le emissioni di CO2 possono essere ridotte in modo significativo: L’ecobilancio è fino all’80 percento migliore rispetto ai sistemi di trasporto attuali, in quanto il CST è alimentato al 100 percento da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

La prima fase dovrebbe essere operativa nel 2031 e comprende il percorso di 70 chilometri da Härkingen-Niederbipp all’aeroporto di Zurigo con 10 hub. Gli hub saranno situati nei centri logistici esistenti e garantiranno i collegamenti con tutti i sistemi di trasporto (ferroviario, stradale, fluviale, aereo). Il completamento della rete di trasporto complessiva è previsto per il 2045. Il sofisticato sistema include un software innovativo che consente un controllo intelligente. L’IT dietro il CST e il carico e il trasporto automatico delle merci costituiscono il nucleo di questo sistema. Ad oggi, il software non è ancora stato sviluppato. Ma: “Il team IT è già pronto – il primo passo è lo sviluppo di una piattaforma IT molto ampia”, spiega Aellig. Con la sua tecnologia personalizzata, il CST si rivolge alle città intelligenti del futuro e si occupa anche della distribuzione fine delle merci. Inoltre, CST consente all’economia di trasportare per la prima volta piccole quantità in pallet o contenitori individuali. In questo modo si elimina lo stoccaggio intermedio di merci di piccolo volume.

I costi totali ammontano a più di 30 miliardi di franchi svizzeri. CST è di proprietà privata e ha la sua sede centrale a Olten. I suoi 83 azionisti, investitori e partner del progetto includono nomi noti della Svizzera, come la compagnia assicurativa Vaudoise, SAP, Siemens, Posta, Coop, Migros, Mobiliar o la Banca Cantonale di Zurigo, Credit Suisse e Swisscom. Tra questi ci sono numerose aziende di logistica, energia e costruzioni, società di ingegneria e servizi di corriere in bicicletta o anche la start-up high-tech Hyperloop One dalla California (USA). L’infrastruttura che si sta creando è a disposizione di tutti gli operatori del mercato. Il CST viene sviluppato in stretta collaborazione con le autorità, il Governo federale e i Cantoni. Il Governo federale non contribuisce ai costi.

La struttura di trasporto merci pianificata, in gran parte sotterranea, attraverso i confini cantonali, è possibile grazie alla Legge federale sul trasporto merci sotterraneo (UGüTG) approvata dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati nel dicembre 2021. Il CST viene portato avanti in diversi sottoprogetti paralleli. I cantoni includeranno le posizioni e i percorsi esatti degli hub e dei tunnel nei loro piani strutturali, man mano che la pianificazione progredisce. Le procedure del piano strutturale inizieranno nel corso del 2023 nei cantoni di Argovia, Soletta e Zurigo. Il progetto preliminare dovrebbe essere pronto nel corso del prossimo anno. “Dopodiché, verranno preparate le gare d’appalto per il contratto di costruzione della rete metropolitana”, afferma Aellig. L’inizio della costruzione è previsto per il 2026.

Il simulatore 3D mostra la connessione logistica di un hub.

Più articoli