Protezione dei monumenti e tecnologia in armonia

Schlieren ZH, Giugno 2025

STRABAG AG sta sostenendo la ristrutturazione della Landhaus Solothurn. Oltre a rinnovare i servizi dell'edificio, il piano di ristrutturazione include un sistema di pompe di calore sostenibile. La posizione tra il centro storico e il fiume Aare pone requisiti elevati alla logistica e alla gestione del tessuto edilizio storico.

Secondo un comunicato stampa, l’impresa di costruzioni STRABAG AG, con sede a Schlieren, e il suo reparto di costruzioni edilizie stanno assumendo “compiti centrali nella ristrutturazione completa della Landhaus Solothurn”. Oltre alle misure per modernizzare l’infrastruttura tecnica dell’edificio, tra cui l’impianto idraulico, la ventilazione, l’illuminazione e la tecnologia del palcoscenico, l’attenzione si concentra sulla modernizzazione del sistema di riscaldamento.

Questo sarà convertito in una generazione di energia a risparmio di risorse mediante una pompa di calore. L’acqua del fiume Aare sarà utilizzata come fonte di calore per alimentare sia il Landhaus che gli edifici pubblici vicini, come l’ostello della gioventù, la scuola Kollegium e il teatro comunale.

La posizione tra il centro storico e il fiume Aare richiede un’attenzione logistica. Le consegne dei materiali e lo smaltimento dei rifiuti dovevano avvenire al mattino, in modo che il lungofiume potesse essere utilizzato come passeggiata a partire da mezzogiorno.

Era inoltre necessario tenere conto dei severi requisiti di protezione dei monumenti. La casa di campagna sottoposta a tutela è come un'”opera architettonica labirintica con sei livelli, ognuno con i propri requisiti di ristrutturazione”. L’approccio richiedeva “sensibilità” per preservare il carattere storico e il tessuto dell’edificio. In particolare, le scale originali in pietra calcarea di Soletta devono essere conservate nella loro unicità, si dice. A tale scopo sono stati creati speciali dispositivi di protezione.

Gli elettori di Soletta hanno approvato la ristrutturazione nell’ottobre 2023. I lavori di costruzione sono in corso dal gennaio 2025. La fine dei lavori è prevista per ottobre 2026. A gennaio, le operazioni di cantiere saranno sospese in considerazione del Solothurn Film Festival 2026.

Più articoli