Il Campus di Biel/Bienne celebra la posa della prima pietra

I lavori di costruzione del campus di Biel/Bienne sono iniziati con la posa della prima pietra il 6 maggio. il nuovo centro di formazione e ricerca dell'Università di Scienze Applicate di Berna sarà completato nel 2028. Il Governo federale, il Cantone e un partner privato stanno investendo 400 milioni di franchi svizzeri nel progetto.
Il 6 maggio è stata posata la prima pietra del nuovo campus di Biel/Bienne dell’Università di Scienze Applicate di Berna, nell’ex sito Feldschlösschen, vicino alla stazione ferroviaria di Biel. Un centro di formazione e ricerca per circa 2.350 studenti e docenti sarà costruito qui entro il 2028, ha annunciato il Dipartimento di Costruzione e Trasporti del Cantone di Berna in un comunicato stampa. Insieme al Governo federale e a un partner privato, il Cantone di Berna sta raccogliendo circa 400 milioni di franchi svizzeri per la costruzione del nuovo campus.
L’Università di Scienze Applicate di Berna unirà i suoi dipartimenti di Ingegneria e Tecnologia dell’Informazione, nonché di Architettura, Legno e Costruzione nel campus di Biel/Bienne. Secondo il comunicato stampa, l’architettura aperta del nuovo sito promuoverà lo scambio interdisciplinare e la collaborazione creativa. Il campus è progettato come un quadrifoglio di tre ali di edifici intorno ad un centro comune.
“Qui si sta creando un ambiente stimolante che si concentra sull’apertura, sull’interdisciplinarità e su elevati standard di infrastruttura e di qualità”, ha dichiarato il Consigliere cantonale Christoph Neuhaus, Direttore delle Costruzioni e dei Trasporti del Cantone di Berna, nel comunicato stampa. “Il nuovo campus è stato realizzato come una moderna costruzione in legno – un progetto che è sinonimo di edilizia sostenibile e rispettosa del clima” Glenda Gonzalez Bassi, Sindaco di Biel/Bienne, vede il futuro campus “come un luogo centrale per lo sviluppo della nostra regione, per l’educazione della nostra giovane generazione e per attrarre i talenti di cui la nostra economia ha bisogno ora più che mai”