Produzione automatizzata per un utilizzo sostenibile dell’energia

Libattion ha aperto un nuovo impianto di riciclaggio delle batterie a Biberist. Secondo Libattion, si tratta del più grande impianto di questo tipo in Europa. L'azienda di Opfikon produce sistemi modulari di accumulo di energia stazionaria a partire da batterie usate di auto elettriche.
Libattion AG, con sede a Opfikon, ha aperto un nuovo stabilimento a Biberist per il trattamento delle batterie usate delle auto elettriche. Qui vengono prodotte unità modulari di accumulo di energia stazionaria a partire dalle batterie. Secondo l’azienda, si tratta del più grande impianto europeo di questo tipo. L’impianto di produzione è stato realizzato nel sito utilizzato anche dall’azienda di riciclaggio di batterie Librec.
Il nuovo impianto ha un elevato grado di automazione. “Il nostro nuovo capannone di produzione ci permette di rispondere in modo flessibile alle esigenze del mercato e di dare un contributo importante alla conservazione delle risorse in Europa”, ha dichiarato Stefan Bahamonde, CEO e co-fondatore di Libattion, nel comunicato stampa. “Automatizzando la nostra produzione, possiamo non solo operare in modo efficiente, ma anche economico e adattare le nostre capacità in modo preciso alla domanda”
Nel 2022, Libattion ha prodotto sistemi di accumulo stazionario con una capacità totale di 7 megawattora; l’anno scorso, l’azienda ha già raggiunto una capacità totale di 27 megawattora. L’azienda punta ad aumentare la sua capacità totale a 500 megawattora entro il 2026. I sistemi di stoccaggio di Libattion hanno un design modulare e possono avere capacità che vanno da 97 chilowattora a 60 megawattora. La sicurezza è la priorità assoluta, spiega Bahamonde: “Grazie alla produzione automatizzata e ai rigidi controlli di qualità, possiamo garantire i più alti standard di sicurezza per ogni sistema di accumulo.