L’Argovia modella il futuro con un modello di sviluppo

Con il modello di sviluppo 2025-2034, il governo cantonale di Argovia sta definendo chiare priorità per lo sviluppo sostenibile della località. Tre priorità strategiche mirano a garantire la qualità della vita, a rafforzare la posizione degli affari e della ricerca e a promuovere strutture comunitarie efficienti. La stretta alleanza tra Stato, economia e società è al centro e sotto il principio guida: "Insieme per Argovia".
Il Cantone di Argovia è una regione dinamica, con un’elevata qualità di vita e attrattiva economica. Per garantire questa forza a lungo termine, il Governo cantonale ha adottato il modello di sviluppo 2025-2034 (ELB). Questo formula obiettivi chiari e linee d’azione che rispondono alle sfide chiave del nostro tempo: crescita demografica, cambiamento climatico, digitalizzazione e carenza di lavoratori qualificati.
L’attenzione è rivolta a modellare attivamente l’ulteriore sviluppo del Cantone in stretta collaborazione con i Comuni, le aziende, gli istituti di ricerca e la popolazione. Il principio guida “Insieme per Argovia” riassume questo approccio collaborativo. Le ambizioni nelle aree dell’economia, della società, dell’ambiente e dell’amministrazione possono essere realizzate con successo solo lavorando insieme.
Tre priorità strategiche per una regione forte
Pensare in modo olistico e intensificare lo sviluppo economico
Argovia vuole continuare a posizionarsi come luogo attraente per le aziende, la ricerca e l’innovazione. A tal fine, si stanno creando condizioni quadro mirate per mantenere ed espandere la creazione di valore e l’occupazione nel Cantone.
Modellare lo spazio, assicurare le fondamenta
Nell’area di conflitto tra vita, lavoro, mobilità e natura, una pianificazione territoriale intelligente è essenziale. L’obiettivo è gestire in modo proattivo i conflitti d’uso e proteggere le risorse naturali.
Rafforzare strutture comunali efficienti
Il settore pubblico deve agire in modo efficiente, cooperativo e incentrato sul cittadino. Le fusioni comunali, la cooperazione intercomunale e i servizi supportati dalla tecnologia digitale ne costituiscono la base.
Queste priorità sono sostenute da 30 aree di intervento specifiche che sono integrate nel piano operativo e finanziario e vengono riviste annualmente.
La sostenibilità richiede un margine di manovra
Il quadro finanziario per l’attuazione della strategia è sicuro. Anche se si prevedono deficit strutturali a partire dal 2026, la riserva di perequazione ben riempita consentirà la continuazione di tutte le misure pianificate fino al 2034. Gli sgravi fiscali saranno rivisti a seconda della situazione e in vista della situazione finanziaria generale. Questo assicura che il margine di manovra del Cantone sia mantenuto anche a lungo termine.
Dalla visione all’attuazione
L’EFA sarà attuata in fasi successive ed è strettamente legata alla pianificazione a medio termine. Numerosi progetti sono già in corso come parte dell’agenda di sviluppo esistente, dall’edilizia ad alta efficienza energetica e dalla promozione dell’innovazione ai modelli abitativi integrativi. In futuro, verranno avviati nuovi progetti, classificati in base alle priorità e dotati di risorse adeguate.
I progressi saranno riportati in modo trasparente su base annuale. Si tratta di un passo importante verso una politica di localizzazione basata sui fatti e affidabile. Il Governo cantonale è quindi impegnato in una gestione agile e orientata al dialogo dello sviluppo cantonale, in stretto coordinamento con tutte le parti interessate.
Il modello di sviluppo 2025-2034 è molto più di un semplice strumento di pianificazione politica. È una promessa potente per una popolazione che apprezza la qualità della vita. Alle aziende che cercano affidabilità e innovazione e ai Comuni che vogliono contribuire a plasmare il loro futuro con fiducia. L’Argovia si sta posizionando come un Cantone moderno con una bussola chiara. Economicamente forte, ecologicamente responsabile e socialmente ancorato.