La Svizzera firma la dichiarazione internazionale per la mobilità elettrica

Bern, Novembre 2020

La Svizzera è da giovedì uno dei firmatari della dichiarazione internazionale "Katowice Partnership for E-Mobility". Con questo il Paese sottolinea la sua volontà di lavorare per zero emissioni nel traffico, si dice da Berna.

Secondo un comunicato stampa dell’Ufficio federale dell’energia ( UFE ), la Svizzera ha firmato giovedì una dichiarazione internazionale per l’obiettivo di zero emissioni nei trasporti nell’ambito del Global e-Mobility Forum 2020. Questa dichiarazione è intitolata ” Katowice Partnership for E-Mobility “. È nata a dicembre 2018 alla Conferenza mondiale sul clima a Katowice, in Polonia. Oggi è composto da 44 stati e circa tre dozzine di unità amministrative subnazionali, federazioni cittadine e organizzazioni non governative.

Secondo gli organizzatori, 38 paesi dei cinque continenti, nonché organizzazioni e alleanze, avevano già aderito a questa dichiarazione, oltre a 1.500 città e regioni e 1.200 aziende. In totale, rappresentavano oltre un terzo della popolazione mondiale. A quel tempo, la Svizzera non ha firmato la dichiarazione a causa del “lavoro legislativo e politico in sospeso”, secondo l’UFE nella comunicazione.

Tuttavia, nel dicembre 2018, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ( DATEC ) e “numerosi attori svizzeri” hanno lanciato “con grande successo” la Roadmap 2022 per l’elettromobilità. L’obiettivo di questa roadmap è aumentare la quota di veicoli elettrici nelle nuove immatricolazioni al 15% entro il 2022. “Niente ostacola la firma del ‘Katowice Partnership for E-Mobility'”.

Non porta con sé “diritti e obblighi”. Ma i paesi e le organizzazioni sottoscritti dovrebbero promuovere veicoli a emissioni zero, fissare obiettivi per la flotta e lavorare insieme a livello internazionale. Ulteriori obiettivi sono la promozione del trasporto pubblico verde, l’espansione di un’infrastruttura intelligente, il miglioramento della qualità dell’aria e la ricerca e sviluppo in queste aree.

Più articoli