
Zurigo è una roccaforte di affittuari a lungo termine
Le norme proteggono gli inquilini esistenti dagli aumenti degli affitti. Di conseguenza, gli appartamenti vengono cambiati meno frequentemente. A Zurigo, la durata media del soggiorno è di almeno dieci anni. Lo dimostrano le indagini condotte dalla Zürcher

Plus de Jardins – L’impulso del nuovo quartiere di giardini di Thun Siegenthalergut
Il progetto vincitore per la progettazione degli spazi aperti nel Siegenthalergut si chiama "Plus de Jardins". Il progetto segna un passo decisivo nello sviluppo urbano di Thun. Prevede un quartiere residenziale sostenibile e orientato al futuro con un parco pubblico per circa 1.500

Aktive Mitgestaltung durch Baufirmen
Die Baubranche durchläuft aktuell einen bedeutenden Wandel, wobei BIM (Building Information Modeling) eine zunehmend wichtige Rolle spielt. In diesem Zusammenhang fordert der Schweizerische Baumeisterverband (SBV) seine Mitglieder zur Teilnahme an einer Branchenvernehmlassung auf, um die

L’ETH e la Fondazione per il Clima collaborano sulle innovazioni nell’edilizia
Il Dipartimento di Tecnologia Edilizia e Costruzioni del Politecnico Federale di Zurigo (ETH) e la Fondazione Svizzera per il Clima promuovono congiuntamente materiali e metodi di costruzione rispettosi del clima. Vogliono anche farli conoscere e affermarli sul

La Berner Kantonalbank collabora con Neustark
La Berner Kantonalbank sostiene con una collaborazione decennale la tecnologia della start-up Neustark, con sede a Berna, per il legame permanente del CO2 nel calcestruzzo da demolizione. Ciò consentirà alla banca di eliminare 100 delle sue circa 1150 tonnellate di emissioni di CO2

Il progetto dell’ETH mira a rendere accessibile il calcestruzzo ultraverde in tutto il mondo
Die Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH) hat einen ultra-grünen, kostengünstigen Beton entwickelt, der auf CO2-armen Zement und eine Neuformulierung des Betons setzt. Damit gelingt die Reduktion der Emissionen um bis zu 75 Prozent. Die Produktion des Zements läuft bereits

OPENLY costruisce la prima casa con il proprio sistema di costruzione a zero emissioni
In Widnau entsteht ein Mehrfamilienhaus, das nicht nur CO2-neutral gebaut wird, sondern im Betrieb auch klimapositiv ist. Möglich wird dies durch das OPENLY-Bausystem. Baumaterialien und Bauteile, die es am Markt noch nicht gab, wurden von OPENLY selbst

Dietikon pubblica i piani per il nuovo quartiere di Niderfeld
La città di Dietikon mette a disposizione del pubblico i documenti di pianificazione per lo sviluppo dell'area di Niderfeld dal 9 novembre al 19 gennaio 2024. I documenti sono stati presentati in occasione di un evento informativo pubblico l'8

Erfolgreiche Bilanz trotz herausforderndem Markt
Trotz eines schwierigen Umfelds und einer rückläufigen Bauindustrie in Europa präsentiert die Geberit Unternehmensgruppe überzeugende Ergebnisse für die ersten drei Quartale 2023. Die Gruppe konnte ihre Profitabilität steigern und in lokalen Währungen ein Gewinnwachstum pro Aktie



Steiner AG vuole costruire 13 edifici residenziali a Wollerau
Steiner ha presentato i suoi progetti per il complesso residenziale Unter den Erlen a Wollerau. Qui verranno costruiti 62 appartamenti con vista sul lago di Zurigo in 13 edifici per conto di Seraina Invest. I costi di costruzione ammontano a 50 milioni di franchi svizzeri. L'inizio dei lavori è


L’Empa lancia un’iniziativa di ricerca sul riciclaggio della CO2
Il Laboratorio Federale Svizzero per i Test e la Ricerca sui Materiali (Empa) vuole eliminare definitivamente la CO2 dall'atmosfera e utilizzarla come materia prima per materiali da costruzione e petrolchimici. A tal fine, l'Empa ha lanciato un'iniziativa di ricerca. Due eventi daranno il via

Steiner converte ed espande l’edificio ex-UBS di Basilea
Die Immobilienfirma und Totalunternehmerin Steiner AG kündigt am Aeschenplatz 6 in Basel grosse Veränderungen an: Das ehemalige UBS-Gebäude soll ab 2028 zu einem vielseitigen Stadtbaustein zum Wohnen, Arbeiten und Entspannen für alle Alters- und Bevölkerungsgruppen

L’Empa studia l’argilla come materiale da costruzione sostenibile
La ricercatrice dell'Empa Ellina Bernard sta lavorando per affermare l'argilla come alternativa sostenibile al calcestruzzo. A tal fine, si stanno cercando additivi e si stanno definendo standard per la composizione e la capacità di carico. Il progetto è finanziato dal FNS con una sovvenzione

L’AIHK presenta la domanda di costruzione per il suo nuovo progetto edilizio
La Camera di Commercio e dell'Industria di Argovia (AIHK) ha presentato alla città di Aarau la domanda di costruzione per il suo nuovo progetto edilizio. A seconda del permesso di costruzione, l'inizio dei lavori è previsto per l'inizio del

Nuovo quartiere urbano diversificato a Wetzikon
Implenia ha venduto a SISKA Immobilien AG un immobile ben posizionato nell'area di sviluppo urbano di Unterwetzikon. Il dipartimento di sviluppo immobiliare di Implenia sarà responsabile dello sviluppo del progetto nei prossimi anni. Questa collaborazione si basa sul successo della precedente

La trasformazione accurata del sito Papierwerd è stata risolta
Il Consiglio comunale ha deciso di trasformare con cura il sito di Papierwerd. L'obiettivo è quello di riqualificare e aprire questo luogo centrale e di aumentare la quantità di spazio aperto. Con misure immediate, l'area dovrebbe cambiare già nel

Frischknecht Holzbau-Team AG vince il Premio Innovazione Zürcher Unterland 2023
Frischknecht Holzbau-Team AG di Kloten ha vinto il premio per l'innovazione Zürcher Unterland di quest'anno. Il premio è stato assegnato dallo Standort Zürcher Unterland. Frischknecht Holzbau-Team è stata premiata per l'introduzione della settimana di quattro

Gestione del quartiere orientata al futuro: coltivare uno spazio di vita attivo
Nel panorama immobiliare moderno, la gestione convenzionale di immobili residenziali e commerciali non è più sufficiente. Gli esperti nella gestione di siti a uso misto pongono sempre più l'accento sulla gestione attiva della comunità. "Lo sviluppo di una comunità all'interno di un quartiere a

Veriset rinnova l’esposizione di cucine
Dopo sei mesi, il produttore di cucine Veriset ha completato la costruzione della nuova esposizione di cucine presso la sede centrale e lo stabilimento di produzione di Root. Nel corso del processo è stata rinnovata anche l'infrastruttura. Ai dipendenti sono stati assegnati nuovi

Zum umweltfreundlichen Spital mit «Best Practices»
Das Forschungsprojekt „Green Hospital – Ressourceneffizienz bei Schweizer Spitälern“ füllt die Lücke ganzheitlicher Umweltbewertungen im Gesundheitssektor. Die Studie hat praxisnahe Maßnahmen identifiziert, die Spitäler effizienter und umweltfreundlicher gestalten können. Dabei stehen

Il Consiglio degli Stati approva il Messaggio Immobiliare 2023
Il Consiglio degli Stati ha approvato il messaggio immobiliare 2023 della Confederazione. Il messaggio, con un volume di spesa di 218,1 milioni di franchi, si concentra su due ampliamenti di edifici federali in Svizzera e su un nuovo progetto di costruzione nella capitale del Camerun, Yaoundé.

Friburgo sotto il segno del settore edilizio e dell’efficienza energetica
Il settore delle costruzioni è una componente fondamentale dell'economia friburghese ed è caratterizzato da una fitta rete di grandi aziende, piccole e medie imprese (PMI) di spicco e centri e istituti di ricerca specializzati. L'edizione 2023 di "Fribourg Network Fribourg", la rivista economica

Steiner inizia la costruzione di un edificio in legno a Ostermundingen
Steiner sta affrontando la costruzione del progetto NIDO. Nell'ambito del progetto, l'immobiliarista zurighese sta costruendo 17 condomini a Ostermundigen utilizzando la costruzione in legno. L'edificio sarà dotato anche di un porticato e di strutture