Partecipazione record al 9° Summit Immobiliare

Luglio 2023

640 ospiti hanno partecipato al Real Estate Summit di quest'anno, un trampolino di lancio per l'innovazione nel settore immobiliare. I temi principali sono stati la sostenibilità, la mobilità e la collaborazione.

Martedì 4 luglio 2023, presso The Hall a Dübendorf, si è svolto il 9° Summit Immobiliare, organizzato da FRZ Flughafenregion Zürich – Wirtschaftsnetzwerk & Standortentwicklung. Con il motto “Mobile. Sostenibile. Collaborativo” esperti e parti interessate del settore edile e immobiliare si sono incontrati per discutere il futuro del settore e scambiare opinioni sulle tendenze e le sfide attuali. Con 640 ospiti registrati, il 9° Summit Immobiliare ha registrato un’affluenza record.

L’evento è iniziato con i colloqui “meet & match” e un pranzo con barbecue, che hanno offerto l’opportunità ideale per stabilire contatti e fare rete: si sono svolte 434 conversazioni 1:1. Il Summit Immobiliare si è aperto alle 13.30 con un riscaldamento musicale con Carole Brunner (cantante della band Ginger and the Alchemist).

André Ingold, Presidente della Regione aeroportuale FRZ di Zurigo e Sindaco di Dübendorf, ha fornito una panoramica dei temi attuali e dei maggiori progetti di costruzione nella regione. In un’intervista con il nuovo Direttore Generale di FRZ Rahel Kindermann Leuthard, sono stati discussi i temi futuri della Regione aeroportuale di Zurigo FRZ.

Sylwina Spiess (Ringier AG) ha moderato l’evento di punta di FRZ. Gli ospiti hanno assistito a presentazioni interessanti da parte di esperti di vari settori, come l’analisi del mercato immobiliare, i progetti edilizi, lo sviluppo urbano verde e la digitalizzazione.

Il futuro del mercato immobiliare
Ursina Kubli, responsabile dell’analisi immobiliare della Zürcher Kantonalbank, ha aperto le presentazioni degli esperti con una panoramica sulle tendenze attuali della domanda e dell’offerta nel mercato immobiliare. I tre temi seguenti influenzeranno il mercato immobiliare: Digitalizzazione, demografia e decarbonizzazione. Gli edifici per uffici con un’elevata accessibilità – come nella regione aeroportuale – sono relativamente ben utilizzati. Nel complesso, l’importante consolidamento del mercato degli uffici nel Cantone di Zurigo non si è finora concretizzato.

Nella regione aeroportuale, gli spazi per uffici negli edifici più vecchi stanno aumentando in modo più marcato rispetto a quelli della fascia di età media tra i 10 e i 30 anni. Ma anche i nuovi edifici rimangono sempre più vuoti. Un’altra tendenza: lo spazio residenziale sta diventando sempre più scarso, anche nella regione aeroportuale. La conversione degli uffici in spazi abitativi è quindi sempre più al vaglio.

Secondo Kubli, le misure contro il cambiamento climatico sono più attuali che mai. Anche se si chiede all’intelligenza artificiale (AI) quali saranno i tre fattori trainanti per l’immobiliare per uffici nei prossimi 75 anni, la sostenibilità è uno dei primi tre argomenti – insieme al progresso tecnologico e ai nuovi ambienti di lavoro. L’aumento a lungo termine della domanda di spazi per uffici deriva da un’economia globale in crescita. Kubli: “Le aziende preferiscono la vicinanza all’aeroporto di Zurigo per i viaggi d’affari internazionali e l’accesso ai mercati globali”

Nuove forme di collaborazione nel settore edile
Marco Faiss, co-fondatore di em2, ha fatto luce sulle nuove forme di collaborazione nel settore edile. Strategie e pratiche innovative migliorano l’efficienza e l’efficacia dei progetti edilizi. Particolare enfasi viene posta sul lavoro di squadra, sulla comunicazione e sullo sfruttamento del potenziale di tutti i partecipanti. Le organizzazioni e gli individui che ispirano pensano, comunicano e agiscono allo stesso modo: operano dall'”interno verso l’esterno”. Ciò implica l’enfasi sul ‘perché’ rispetto al ‘come’ e al ‘cosa’. Fa riferimento al concetto di Golden Circle di Simon Sinek.

Secondo Faiss, l’interazione di persone, valori e preoccupazioni crea nuovi fenomeni imprevedibili ed emergenti. I modelli di pensiero consolidati vengono sostituiti nel processo. Marco Faiss fa riferimento al pensiero metodico delle fasi, un processo di acquisizione dei partner, lo sviluppo dei ruoli, un modello di remunerazione (open book) e la comunicazione a livello visivo servono come strumenti per strutturare il processo. Il suo consiglio: “Gestisci un progetto di costruzione come un’azienda”

Il metodo comprende l’identificazione di requisiti specifici, la ricerca dei partner migliori per questi requisiti, l’investimento illimitato in questi partner senza coperture unilaterali, la comunicazione a livello visivo, l’investimento nell’organizzazione e l’allineamento con il principio secondo cui chi sa fare meglio una cosa la deve fare. Ognuno definisce le proprie specifiche di servizio, ogni ora di lavoro viene retribuita e i successi vengono celebrati insieme.

La leva della mobilità di quartiere
Bernd Hofer, CEO di Freo Switzerland AG, e Sophie Stigliano, Direttore di Urban Standards GmbH, hanno poi parlato di “Green Only Development e la leva della mobilità di quartiere”. FREO si concentra sulla costruzione e sul funzionamento sostenibile degli edifici, con particolare attenzione alle esigenze delle generazioni future e al rispetto dei limiti di impatto planetario. Il loro concetto di “Green Only Development” riduce in modo significativo la domanda di energia e le emissioni di gas serra e ottimizza i costi, concentrandosi sull’architettura climatica e su soluzioni efficienti e su misura. Inoltre, integra una gestione avanzata della mobilità che ottimizza il flusso del traffico e promuove opzioni di trasporto sostenibili, e utilizza una piattaforma digitale per gestire questi servizi.

Coinvolgere gli utenti in una fase iniziale
Dopo una pausa caffè prolungata, Hannes Pichler, Direttore di Real Estate presso il Politecnico di Zurigo, ha continuato la serie di conferenze e ha parlato della gestione integrata dei progetti nel contesto dell’economia circolare e della digitalizzazione. Ha presentato il dipartimento Real Estate del Politecnico di Zurigo, che gestisce un portafoglio immobiliare del valore di circa 5 miliardi di franchi svizzeri, comprendente circa 200 edifici con una superficie utile principale di circa 540.000 m². Tra il 2022 e il 2029, nel campus di Hönggerberg verrà costruito un nuovo edificio di fisica.

Pichler ha parlato dei vantaggi dei modelli di consegna integrale dei progetti e delle sfide che possono sorgere a causa delle asimmetrie informative e dei diversi obiettivi tra il cliente e l’appaltatore, noti anche come problema dell’agente principale. Ha presentato gli approcci per minimizzare questi problemi, tra cui il coinvolgimento precoce degli utenti e la definizione di una specifica funzionale.

Ha inoltre sottolineato l’importanza di un approccio precoce e integrale per superare le sfide poste dai megatrend dell’economia circolare e della digitalizzazione. Pichler ha mostrato vari esempi di progetti di successo e ha sottolineato la necessità di una pianificazione integrata in tutti i cicli di vita di un progetto e l’importanza della digitalizzazione per migliorare la trasparenza e l’analisi degli errori.

Strategie di reset nel decennio del cambiamento radicale
L’ultima presentazione della giornata è stata quella di Jens-Uwe Meyer, MBA Meyer, autore di libri e imprenditore digitale. Ha parlato di “Reset! Strategie per il decennio del cambiamento radicale”. Oggi, più che mai, vivremmo in un “mondo VUCA”. VUCA sta per “Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità”. I nuovi strumenti di intelligenza artificiale favoriscono questa ambiguità. Meyer evidenzia sia gli aspetti positivi che quelli negativi, dal suo ruolo nell’istruzione e negli affari ai suoi potenziali pericoli e all’impatto sui posti di lavoro. Fornisce una panoramica dello sviluppo della tecnologia e delle applicazioni AI dal 2011 (con Watson di IBM) al 2023 (con ChatGPT4).

Tra le questioni più urgenti ci sono il cambiamento climatico e la sostenibilità in sé. A causa della situazione demografica, la lotta per i migliori talenti si sta intensificando. Per rimanere competitivi, la gestione dell’innovazione è fondamentale. Egli indica le barriere all’innovazione, tra cui la mancanza di processi, la mancanza di strategie, l’apertura e l’entusiasmo e la mancanza di coraggio e creatività. Meyer fa appello al “malcontento” – come incentivo al miglioramento continuo e all’innovazione.

La parte informativa del summit si è conclusa con un’altra performance di Carole Brunner e ha poi offerto spazio per ulteriori scambi durante l’Apéro Riche conclusivo.

Più articoli