
I Comuni si scambiano esperienze sull'aria indoor
Die Stadt Schlieren hat zusammen mit anderen Gemeinden eine Erfahrungsgruppe zum Thema Raumluft gebildet. Ziel ist es, die Verbreitung des Coronavirus vor allem in Schulen und Kindergärten zu minimieren. Aus dem Limmattal ist auch Baden AG an der Gruppe

Dialogo SVSM Sviluppo aziendale
La Swiss Association for Location Management SVSM ha utilizzato la "pausa evento" relativa a Corona per rivedere le sue offerte e adattarle alle esigenze attuali: il 17 novembre, l'associazione ti invita al primo SVSM Dialogue Business Development. Le parti interessate possono prendere parte alla

«Il Ticino, luogo attrattivo per fare impresa»
Chi è Stefano Rizzi?Dal 1° gennaio del 2012 Stefano Rizzi è Direttore della Divisione dell’economia presso il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino. Dopo aver conseguito la laurea in economia aziendale presso l’Università di San Gallo, con una

L'industria del coworking è ottimista per il futuro
Die Anbieter sogenannter Coworking Spaces sind von der Corona-Krise und insbesondere der Homeoffice-Pflicht hart getroffen worden. Angesichts des wachsenden Wunsches vieler Arbeitstätigen nach flexiblen Arbeitszeiten blickt die Branche aber optimistisch in die

La domanda di condomini è più forte di prima di Corona
Eigentumswohnungen sind aktuell gefragter denn je. Das stellt die neue Online Home Marktet Analysis heraus. Nach der vom Swiss Real Estate Institute der Hochschule für Wirtschaft Zürich und SVIT erstellten Analyse hat im 3. Quartal 2020 ein erstaunlicher Nachfrageschub

L'area economica di Zurigo colpisce per il suo accesso ai talenti
Zürich – Der Zugang zu einem grossen Talentpool ist eines der wichtigsten Anziehungskräfte des Wirtschaftsraums Zürich, sagt Sonja Wollkopf Walt, CEO der Greater Zurich Area AG, in einem Interview. Dank ihrer hohen Innovationskraft konnten viele Firmen in der Region auch in der

Il Consiglio nazionale sostiene una riduzione dell'affitto del 70%
Martedì il Consiglio nazionale ha adottato una mozione della Camera di commercio. Le aziende che sono state chiuse dal Consiglio federale a causa del virus corona dovrebbero pagare solo il 30 percento dell'affitto per il momento della chiusura. È necessario istituire un fondo per proteggere i

Immo Messe Schweiz 2020 è cancellato
L'Olma Messen St.Gallen ha deciso di non detenere la Immo Messe Schweiz 2020. La fiera è stata originariamente rinviata dal 20 al 22 marzo al 28-30 agosto. Tuttavia, la rivalutazione della situazione ha dimostrato che una realizzazione soddisfacente non può essere garantita per tutti i

Zurigo: la crisi della Corona è una sfida per il settore immobiliare
Le conseguenze a lungo termine della situazione attuale non sono ancora prevedibili, ma l'industria immobiliare svizzera sta affrontando enormi sfide. Secondo gli intervistati, le proprietà residenziali e logistiche sono relativamente stabili. Le proprietà logistiche potrebbero anche trarre

Svizzera: il consumo di elettricità cala durante la crisi di Corona
A causa della situazione attuale e delle misure, si registra una riduzione del consumo di elettricità dal 10 al 20 percento al giorno nelle aree urbane e industriali. Nelle regioni turistiche tra il 30 e il 50 percento. Le diminuzioni sono minori durante il fine settimana e di notte. Inoltre, il

Credit Suisse: prime voci di un incidente nel mercato immobiliare
A causa della diffusione del virus corona, vari settori dell'economia sono in patria e all'estero. Non c'è modo di aggirare una recessione nel 2020, come concordano gli economisti della CS. L'unica domanda è quanto grave sarà la battuta d'arresto economica. È probabile che

Beny Ruhstaller: "Adesso anche l'SVSM viene sfidato"
Al momento, la Svizzera, anzi il mondo intero, si trova in una situazione che non abbiamo mai visto prima. La crisi di Corona colpirà anche località e l'economia immobiliare. Sono già necessarie nuove soluzioni per compiti e processi che prima erano apparentemente scolpiti nella pietra.

Il funzionamento del cantiere è limitato
La salute e la sicurezza dei dipendenti, le misure adottate dalle autorità e le restrizioni alla vita pubblica incidono sulle attività operative di Implenia. Per questo motivo, i cantieri in Svizzera, Germania, Austria e Francia sono talvolta interrotti o chiusi. I lavori di costruzione in Svezia