
Gartenstadt Bergacker vive con un futuro
Il complesso residenziale Bergacker a Zurigo-Affoltern sarà completamente rinnovato nei prossimi anni. Swiss Life e la cooperativa edilizia Habitat 8000 si stanno concentrando su un nuovo edificio sostitutivo che crea spazi abitativi moderni, preserva il carattere della città giardino e soddisfa

L’aeroporto di Zurigo inizia la rinaturalizzazione
A partire dal 2025, la sezione del Glatt a ovest dell'aeroporto di Zurigo, tra Opfikon e Rümlang, sarà riqualificata ecologicamente. Il progetto di rivitalizzazione creerà nuovi habitat per piante e animali e promuoverà la ricreazione locale. Entro il 2028, verrà creato un corso d'acqua

Conferenza delle autorità edilizie Appenzell Ausserrhoden
Alla fine di settembre 2024, Walzenhausen ha ospitato la Giornata delle autorità edilizie, il cui tema centrale era la diversità degli habitat negli ambienti urbani. Circa cinquanta rappresentanti di enti locali, autorità edilizie e aziende hanno discusso dell'importanza della biodiversità

Le città hanno molte più specie di alberi rispetto alle foreste
Un nuovo studio del WSL mostra che le città svizzere, con oltre 1.300 specie di alberi, hanno una biodiversità più elevata rispetto alle foreste circostanti. Tuttavia, questa diversità comporta il rischio di introduzione di parassiti forestali invasivi, che richiedono maggiori controlli nelle

Il versatile mondo del legno
Le piante utilizzano l'energia del sole per produrre zucchero, che gli alberi possono convertire in legno. Il legno è un materiale da costruzione ecologico, utilizzato da sempre dall'uomo. Oggi, l'intera catena del valore del legno offre circa 80.000 posti di lavoro in Svizzera, pari a circa il 2%

L’Università di Berna rende Postgasse ancora più verde
Die Universität Bern startete 2023 das Projekt „Die grünste Gasse der Welt“ mit einer Begrünungsaktion in der Postgasse. Ziel ist es, die biologische Vielfalt zu erhöhen, das Stadtklima zu verbessern und die Lebensqualität der Bewohner zu steigern. Am 25. Mai fand ein zweiter Pflanztag


Invito a presentare candidature per il “Premio vincolante per la biodiversità”
Nel 2024, la Fondazione Sophie e Karl Binding assegnerà un premio di 125.000 franchi svizzeri per la promozione più efficace della biodiversità nelle aree urbane. Il tema di quest'anno è "Acqua e habitat verde-blu". I gruppi di progetto hanno la possibilità di presentare il loro progetto

Premio vincolante per la biodiversità 2023 assegnato all’eco-quartiere di Losanna
Il sito del complesso “Pra Roman” a Losanna è stato premiato con 100.000 franchi svizzeri come progetto eccezionale per la biodiversità nelle aree urbane. Insieme al promotore, la cooperativa Codha, i residenti hanno creato un'oasi verde per le persone e la natura. Grazie al coinvolgimento

Berna otterrà il vicolo più verde della Svizzera
L'Università di Berna, insieme a partner commerciali e residenti, sta affrontando l'inverdimento della Postgasse di Berna. In quello che sarà il vicolo più verde della Svizzera verranno raccolti dati sull'influenza dell'inverdimento sul microclima, sulla biodiversità e sulla qualità della

La città vuole sfruttare le sinergie con l'ampliamento del teleriscaldamento
Energie Wasser Bern wird bis 2035 das Fernwärmenetz in der Stadt Bern massiv ausbauen. Um die Fernwärmeleitungen verlegen zu können, muss der Strassenraum komplett aufgebrochen werden. Der Gemeinderat will diese Arbeiten nutzen, um gleichzeitig Bedürfnisse und Interessen der Stadt im

Bando per il Premio vincolante per la Biodiversità 2022: CHF 100'000 per la biodiversità negli insediamenti
Zum zweiten Mal ruft die Sophie und Karl Binding Stiftung zur Projekteingabe für den «Binding Preis für Biodiversität» auf. Sie sucht vorbildliche Akteure, die Biodiversität im Siedlungsraum mit ihrem Projekt wirkungsvoll fördern. Das überzeugendste Projekt erhält ein Preisgeld von 100'000

Il Circolo riceve la certificazione per la sostenibilità
The Circle wird LEED-Platinum zertifiziert. Die vom U.S. Green Building Council entwickelte Klassifizierung für ökologisches Bauen evaluiert viele Aspekte von Nachhaltigkeit. Das Quartier am Flughafen Zürich kann hier unter anderem mit Ressourceneffizienz und Biodiversität punkten.

Holcim vuole rafforzare le risorse idriche e la biodiversità
Holcim hat sich zu messbaren Verbesserungen hinsichtlich Biodiversität und Wassermanagement verpflichtet. Demnach soll Süsswasser in gefährdeten Gebieten wiederaufgefüllt und bei der Produktion messbar gespart werden. Ausserdem will der Baukonzern mehr Natur in die Städte bringen.

La popolazione di Friburgo vuole parchi eolici
Granges-Paccot FR – Über 70 Prozent der Freiburgerinnen und Freiburger sprechen sich für den Bau von Windparks aus. Das geht aus einer Umfrage hervor, die MIS Trend im Auftrag von Groupe E durchgeführt hat. Der kantonale Energieversorger will vier Windparks